;)
GPT-5 è ufficialmente disponibile e già da oggi è possibile usare il nuovo modello basato sull'intelligenza artificiale di OpenAI direttamente su ChatGPT. OpenAI lo definisce il suo modello più avanzato di sempre e lo ha reso disponibile non solo agli abbonati, ma anche agli utenti gratuiti, pur con alcune limitazioni di utilizzo. Rispetto alle versioni precedenti, offre risposte più precise e veloci.
Sam Altman, CEO di OpenAI, lo paragona a un salto epocale rispetto ai modelli precedenti. A suo dire, «con GPT-3 sembrava di parlare con uno studente delle scuole superiori […], con GPT-4 sembrava di parlare con uno studente universitario […], ma con GPT-5 è la prima volta che sembra davvero di parlare con un esperto di livello PhD». Una caratteristica interessante di GPT-5 è che il modello viene proposto all'interno di ChatGPT in un'unica versione integrata, capace di passare automaticamente a una modalità di ragionamento avanzato quando necessario, senza che l'utente debba selezionarla manualmente. La prossima settimana, tra l'altro, OpenAI presenterà anche le versioni Enterprise ed Edu.
Chi usa la versione gratuita, una volta superata una certa soglia (non ben specificata) di richieste, passerà a GPT-5 mini, più rapido ma meno potente. Oltre alle capacità linguistiche e di problem solving, spiccano funzioni di personalizzazione con quattro “personalità” selezionabili (Cynic, Robot, Listener e Nerd) e la possibilità di modificare il colore delle chat. Nei test interni, GPT-5 ha superato ogni precedente benchmark di codifica, permettendo anche la creazione istantanea di siti Web interattivi. Sul fronte sicurezza, OpenAI ha effettuato oltre 5.000 ore di valutazioni per ridurre “allucinazioni” e risposte ingannevoli, introducendo i cosiddetti “safe completations” (o “completamenti sicuri”), ossia risposte utili ma sicure a domande potenzialmente rischiose.
Come funziona ChatGPT con GPT-5
GPT-5 è stato progettato per offrire un'esperienza più fluida e “umana” nell'interazione, eliminando la necessità di passare manualmente tra modelli differenti. Questa scelta semplifica l'uso e riduce errori dovuti a configurazioni sbagliate da parte degli utenti. La tecnologia di routing interno decide se impiegare la modalità di ragionamento complesso in base alla domanda, o se mantenere un'elaborazione più leggera per risposte rapide. Questo significa che anche chi non ha familiarità con i modelli AI può beneficiare di capacità avanzate senza doversi preoccupare di utilizzare impostazioni o comandi specifici.
Una delle novità più interessanti è l'applicazione pratica nel campo della programmazione. Nei test, GPT-5 è riuscito a generare centinaia di righe di codice funzionante in pochi secondi, dimostrando un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti nei benchmark di settore come SWE-Bench e Aider Polyglot. Queste performance aprono la strada a quello che Altman chiama «software on demand», ossia la creazione istantanea di applicazioni personalizzate senza l'intervento di un programmatore umano.

Per quanto riguarda la sicurezza, il modello è stato addestrato a riconoscere quando una richiesta può avere implicazioni dannose, cercando di fornire comunque informazioni utili ma in un formato che non possa essere sfruttato per scopi illeciti. Questa capacità di modulare il livello di dettaglio delle risposte, mantenendo la conversazione sicura, rappresenta un passo importante nella gestione etica dell'AI. Alex Beutel, responsabile della ricerca sulla sicurezza del modello, a questo riguardo ha spiegato:
Se qualcuno chiede [a ChatGPT]: ‘Quanta energia è necessaria per incendiare un determinato materiale?’, potrebbe trattarsi di un malintenzionato che cerca di aggirare le protezioni di sicurezza e causare danni. Oppure potrebbe essere uno studente che pone una domanda scientifica per comprendere la fisica di questo materiale. Questo crea una vera sfida per trovare il modo migliore in cui il modello può rispondere. Con i “completamenti sicuri”, GPT-5 cerca di fornire una risposta il più utile possibile, ma entro i limiti della sicurezza.
Inoltre, GPT-5 è più incline ad ammettere quando non conosce una risposta, riducendo così il rischio di diffondere informazioni errate.
Chi può usare ChatGPT con GPT-5
Per quanto riguarda la disponibilità di GPT-5, l'accesso al nuovo modello è già garantito a tutti gli utenti ChatGPT, con differenze solo nei limiti di utilizzo: gli abbonati Pro e Plus possono impiegarlo praticamente senza restrizioni, mentre chi usa la versione gratuita avrà a disposizione un certo numero di interazioni complete prima di passare automaticamente alla versione mini. OpenAI non ha specificato su quante interazioni possono contare gli utenti free prima di passare a GPT-5 mini.