0 risultati

Le miniere del Sulcis-iglesiente in Sardegna: la giornata tipo della vita di un minatore

Il sud-ovest della Sardegna, il territorio più antico d’Italia, custodisce miniere dalle quali per secoli sono stati estratti minerali come piombo, zinco, carbone e argento. In questo video, siamo stati in questi luoghi per raccontare la durezza di una giornata tipo del minatore.

12 Settembre 2025
18:30
Ti piace questo contenuto?
Le miniere del Sulcis-iglesiente in Sardegna: la giornata tipo della vita di un minatore
Immagine

In Sardegna, c’è un Cammino, percorribile a piedi o in bicicletta, che si snoda tra i sentieri che i minatori percorrevano ogni giorno da casa al lavoro, tra paesaggi spettacolari a picco sul mare, flora e fauna mediterranea, villaggi abbandonati e miniere dismesse.

Eppure questi luoghi, fino alla fine del secolo scorso, erano spazi segnati da sudore, fatica e sacrificio, dove i minatori estraevano minerali destinati ad alimentare l’industria metallurgica.

Immagine
una foto d’epoca della miniera di Carbonia

In questo video, ci siamo recati direttamente in Sardegna per raccontarvi la dura e pericolosa giornata tipo del minatore, che lavoravano tra la metà del 1800 e gli inizi del 1900.

Quello del minatore, almeno fino al secondo dopoguerra, era un lavoro estremamente rischioso, segnato da pericoli di crolli, malattie polmonari e totale assenza di tutele.

In questo video vi porteremo all’interno di alcune miniere, come la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia e la Miniera di Montevecchio a Guspini, dove un tempo si scendeva tramite piccoli ascensori e si alternavano le diverse figure impegnate nello scavo e nell’estrazione dei minerali.

Visiteremo anche i luoghi in cui confluivano gran parte dei materiali estratti, poi caricati nei porti vicini e destinati al Nord Europa. Esploreremo i villaggi minerari oggi abbandonati, tra le semplici case dei minatori e le sfarzose dimore dei direttori.

Oggi questo passato rivive lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara: un itinerario di trenta tappe, immerso in paesaggi straordinari, che si estende per circa 500 chilometri attraverso la Sardegna sud-occidentale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views