1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Scienze
Scienze
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Geologia
Scienze
La stazione sismica più profonda del Mediterraneo è ora attiva: ecco dove si trova
Forte scossa di terremoto nel Mar Ionio di magnitudo 4.8 avvertita in Sicilia e Calabria
Di
Stefano Gandelli
Nuovo bollettino INGV sui Campi Flegrei, il sollevamento del suolo è stabile ma aumenta la sismicità
Di
Filippo Bonaventura
Terremoto in California, scossa vicino a San Diego di magnitudo 5.2 avvertita fino a Los Angeles
Di
Andrea Moccia
La NASA ha ricostruito con immagini 3D la Steeple Mountain, la montagna sulla luna Io di Giove
Il più grande frammento di ambra fossile mai ritrovato è stato usato per decenni come fermaporta
Campi Flegrei, l’INGV rivela immagini inedite della caldera del vulcano a 20km di profondità
In Italia ci sono stati 1667 terremoti a marzo 2025: la mappa mensile della sismicità dell’INGV
Di
Stefano Gandelli
Analisi geologica della faglia di Sagaing: perché il terremoto in Myanmar è stato così devastante
Di
Stefano Gandelli
Bradisismo Campi Flegrei, nuovo bollettino INGV: si conferma il rallentamento del sollevamento del suolo
Di
Filippo Bonaventura
Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia tra Gargano e isole Tremiti: non si registrano danni
Di
Stefano Gandelli
Come ha fatto a crollare un grattacielo a 1000 km dal terremoto del Myanmar?
Terremoto a Tonga di magnitudo 7.0 con scosse di assestamento fino a M6.2: revocata l’allerta tsunami
Terremoto
Myanmar
Il terremoto in Myanmar è stato 44.700 volte più potente di quello M4.6 ai Campi Flegrei
Di
Andrea Moccia
Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, numerose vittime e crollo di un grattacielo a Bangkok
Di
Stefano Gandelli
Monitoraggio
Campi Flegrei
Cosa emerge dal monitoraggio termico dallo spazio del suolo dei Campi Flegrei: lo studio INGV
Il terremoto in Alaska del 1964 di magnitudo 9.2 fu il secondo più violento mai registrato
Campi Flegrei, INGV: «Rallenta il sollevamento del suolo per il bradisismo». Cosa dice l’ultimo bollettino
Di
Andrea Moccia
Terremoti Campi Flegrei, studio INGV rivela sciami sismici “burst-like” e la dinamica della caldera
mostra altro