1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Scienze
Scienze
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Geologia
Scienze
Terremoto
Myanmar
Il terremoto in Myanmar è stato 44.700 volte più potente di quello M4.6 ai Campi Flegrei
Di
Andrea Moccia
Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, numerose vittime e crollo di un grattacielo a Bangkok
Di
Stefano Gandelli
Monitoraggio
Campi Flegrei
Cosa emerge dal monitoraggio termico dallo spazio del suolo dei Campi Flegrei: lo studio INGV
Il terremoto in Alaska del 1964 di magnitudo 9.2 fu il secondo più violento mai registrato
Campi Flegrei, INGV: «Rallenta il sollevamento del suolo per il bradisismo». Cosa dice l’ultimo bollettino
Di
Andrea Moccia
Terremoti Campi Flegrei, studio INGV rivela sciami sismici “burst-like” e la dinamica della caldera
Ai Campi Flegrei cambiano i livelli di allerta per il rischio vulcanico e bradisismo: il nuovo sistema
Localizzazione
epicentro
Come si localizza l’epicentro di un Terremoto? Video spiegazione di Andrea Moccia
Qual è la differenza tra ipocentro ed epicentro di un terremoto?
Sollevamento del suolo di 140 cm e più terremoti: come si è evoluto il bradisismo ai Campi Flegrei dal 2005
Terremoto a Catanzaro, sciame sismico con 14 scosse: la più forte di M3.3, scuole e uffici evacuati
Di
Stefano Gandelli
Tanti terremoti nel Sud Italia: quali sono le zone in Italia dove avvengono più sismi, la mappa INGV
Di
Stefano Gandelli
Il terremoto ai Campi Flegrei del 13 marzo era M4.6 e non 4.4, INGV: «Il più forte mai registrato nell’area»
Di
Filippo Bonaventura
Terremoto a Potenza, scossa di M4.2 con epicentro a Vaglio Basilicata: scuole chiuse, nessun danno
Di
Stefano Gandelli
Terremoti in Calabria, nuovo sciame sismico a Catanzaro: scossa di magnitudo 2.6 a Marcellinara
Di
Stefano Gandelli
Perché lo sciame sismico a Catanzaro non ha nulla a che fare con i terremoti nei Campi Flegrei
Di
Stefano Gandelli
Campi Flegrei, INGV: «Possibili nuove scosse e più forti, ma non ci sono segni di risalita del magma»
Gli effetti del bradisismo sul suolo dei Campi Flegrei: il caso del Tempio di Serapide a Pozzuoli
Perché è importante per la popolazione dei Campi Flegrei la consapevolezza del rischio vulcanico
mostra altro