0 risultati
video suggerito
video suggerito
29 Ottobre 2025
11:05

Scoperta in Egitto una nuova specie antica di coccodrillo vissuta 80 milioni di anni fa

Il Wadisuchus kassabi, specie di coccodrillo preistorico recentemente scoperta in Egitto, risale a 80 milioni di anni fa: ciò lo rende il più antico membro conosciuto dei dirosauridae.

189 condivisioni
Scoperta in Egitto una nuova specie antica di coccodrillo vissuta 80 milioni di anni fa
Immagine
Fossile di un cranio di Dyrosaurus custodito al museo di Den Haag. Credit: Di Ghedoghedo – Opera propria, CC BY–SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48707370

Nel Deserto Occidentale Egiziano, nei pressi di El Quseir, un gruppo di ricerca egiziano ha appena scoperto una nuova specie di coccodrillo preistorico, il Wasdiscus kasabi. Ed è una scoperta eccezionale quella del gruppo guidato da Sara Saber e Belal Salem: secondo gli esperti, infatti, questo coccodrillo è vissuto circa 80 milioni di anni fa (epoca risalente al Campaniano), e ciò lo rende il più antico membro conosciuto dei dirosauridae.

I fossili in questione (due crani e tre mandibole) appartengono a una nuova specie parte della famiglia dei Dyrosauridae, dei coccodrilli preistorici simili alle specie attuali, caratterizzati da un muso molto lungo. La specie è stata battezzata "Wadisuchus kassabi" e la sua scoperta è molto importante, perché ci permette non solo di comprendere alcuni caratteri evolutivi dei coccodrilli, ma anche perché i fossili, trovandosi in strati del Campaniano, precedono quelli del Maastrichtiano (tra i 70 e i 65 milioni di anni fa), periodo in cui si riteneva fino ad oggi si fossero evolute le specie della famiglia dei Dyrosauridae.

Rispetto alle specie successive, la Wadisuchus kassabi presentava un numero inferiore di denti, tutti più piccoli, che si incastravano tra le due arcate in modo diverso rispetto ai coccodrilli attuali. Le narici, inoltre, erano situate più in alto sul muso. Queste caratteristiche arcaiche, osservate nel più antico Dyrosauridae finora conosciuto, hanno permesso di chiarire alcuni aspetti dell’evoluzione dei coccodrilli rimasti finora poco compresi.

Queste specie ebbero probabilmente origine in Nord Africa, da dove in seguito si diffusero in Sud America. In un periodo precedente al Maastrichtiano, tuttavia, alcune di esse – evolutesi ormai sul continente americano – fecero ritorno in Africa.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views