0 risultati
video suggerito
video suggerito
11 Agosto 2025
11:42

Un grattacielo in grado di galleggiare sull’acqua: il progetto concettuale del Boston Arcology

Il Boston Arcology è un progetto avveniristico, che consiste in un grattacielo in grado di galleggiare sull'acqua. Il BoA punta a ridefinire, in chiave moderna e sostenibile, il concetto di Arcologia, la fusione tra l'arte architettonica ed ecologia.

13 condivisioni
Un grattacielo in grado di galleggiare sull’acqua: il progetto concettuale del Boston Arcology
Immagine

Il Boston Arcology (anche abbreviato come BoA) è un progetto concettuale dell'architetto e progettista Kevin Schopfer che prevede di realizzare un edificio galleggiante sul porto antistante la città. Il BoA, se realizzato, potrebbe ospitare 15.000 persone in hotel, uffici, spazi commerciali, musei, condomini e persino un nuovo municipio, il tutto alimentato da turbine eoliche, pannelli solari e turbine marine. Si tratterebbe quindi di un'espansione della città verso il mare, anche se al momento non ci sono informazioni in merito a una sua effettiva realizzazione.

Il progetto consiste in un enorme edificio con ambienti distribuiti secondo le funzioni più diverse, dagli uffici ad hotel fino a spazi deputati al verde ed all'intrattenimento. Contrariamente all'idea di galleggiare liberamente nel porto, il Boston Arcology è stato concepito per essere ospitato in una piscina di contenimento realizzata all'interno del porto stesso di circa 32 metri (105 piedi) di profondità. L'acqua del porto dovrebbe fluire liberamente dentro e fuori questo bacino di contenimento. Questo permette all'Arcology di adattarsi ai cambiamenti del livello dell'acqua dovuti a maree o eventi meteorologici estremi, salendo e scendendo con essa.

Il grattacielo andrà ad insistere su una piattaforma fatta di celle di cemento "alleggerito". Queste, essendo cave e contenenti aria, hanno una densità complessiva inferiore a quella dell'acqua, generando la spinta idrostatica necessaria per il galleggiamento. Sebbene "galleggiante" però, l'Arcology non sarebbe alla deriva. Sarebbe saldamente ancorato al fondale marino all'interno del suo bacino di contenimento, utilizzando sistemi di ormeggio robusti (come catene e blocchi di cemento) per mantenerlo in posizione e resistere alle forze del vento, delle correnti e delle onde.

Una delle principali caratteristiche del progetto è quella relativa alla presenza di sky gardens ogni 30 piani, che fungono da ambienti in grado di dissipare il calore interno all'edificio e, chiaramente, fungeranno da ambienti deputati all'intrattenimento ed al convivere. Sono inoltre previsti vari sistemi di sostenibilità: turbine eoliche, pannelli solari, turbine marine, riciclo delle acque grigie, raccolta acqua potabile e ventilazione termica passiva.

La fattibilità del BoA è stata spesso messa in discussione, anche se secondo il progettista il grattacielo sarebbe realizzabile in meno di 10 anni. Attualmente non abbiamo informazioni in merito ad una sua eventuale costruzione futura.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views