
Una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti delle piattaforme Meta, come Facebook e Instagram. Se nei giorni scorsi avete ricevuto un inquietante messaggio su Messenger, apparentemente ufficiale, in cui vi viene comunicato che il vostro account verrà eliminato per presunte violazioni delle linee guida di Meta, fate attenzione: probabilmente si tratta di una truffa. Questo messaggio, redatto in modo da sembrare autentico, invita a cliccare su un link che andrebbe aperto per evitare la disattivazione definitiva dell'account. Peccato che, fornendo i propri dati personali nel modulo online che si apre al click sul link, sarà l'utente stesso a consegnare le chiavi d'accesso del proprio account ai truffatori. Per difendersi da questo attacco bisogna non rispondere a questo messaggio e, soprattutto, non aprire alcun link.
Come funziona la truffa dell'account Meta
Il messaggio truffaldino si presenta come una comunicazione urgente, con toni perentori e minacciosi, spesso segnalando una presunta denuncia da parte di altri utenti. Un messaggio “tipo” che potreste ricevere è il seguente:
Ciao! Avviso sull'account! Abbiamo deciso di eliminare definitivamente il tuo account Facebook, poiché abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da altri account…
Il link incluso conduce a una pagina Web costruita ad arte per somigliare a una sezione ufficiale del supporto Meta. Dietro quell'interfaccia rassicurante, in realtà, si nasconde un sito gestito da criminali informatici. Su questo portale viene chiesto di inserire le credenziali d'accesso a Facebook o Instagram. Se si acconsente a fornire queste informazioni, i truffatori avranno a disposizione tutto ciò che serve per accedere liberamente al profilo della malcapitata vittima.

Una volta entrati nell'account rubato, i malintenzionati possono utilizzarlo per varie attività illecite. Tra i rischi principali c'è la possibilità che i truffatori si spaccino per voi, contattando amici, familiari o colleghi con richieste di denaro o di altre informazioni sensibili. Alcuni utilizzano i profili compromessi per diffondere malware – software malevolo che può infettare altri dispositivi – oppure per tentare di accedere ad altri account collegati. Questo tipo di attacco informatico può avere effetti a catena, rendendo vulnerabili molte altre persone della vostra rete di contatti.
Come difendersi dalla truffa di Meta e cosa fare
Cosa potete fare per proteggevi da queste minacce? Innanzitutto, ricordate che Meta non contatta mai gli utenti tramite messaggi privati per notificare la chiusura imminente di un account. Le comunicazioni ufficiali avvengono tramite notifiche interne o e-mail verificate, e in queste comunicazioni ufficiali non viene mai chiesto di inserire le proprie credenziali attraverso link esterni. Se ricevete un messaggio sospetto, quindi, non aprite collegamenti esterni e, soprattutto, non fornite alcun dato.
In caso di sospetta truffa, la prima azione che vi suggeriamo di fare è visitare direttamente le pagine ufficiali del Centro assistenza di Facebook e del Centro assistenza di Instagram. Da lì è possibile consultare consigli specifici per evitare di incappare in simili truffe e anche ricevere assistenza per segnalare a Meta eventuali attacchi già subiti. Se siete vittima di un attacco di phishing è altrettanto importante informare la Polizia Postale, l'organo specializzato in reati informatici in Italia, così da contribuire a contrastare la diffusione di questi fenomeni.