;)
Se dopo aver aggiornato i vostri iPhone ad iOS 26 avete notato, oltre a un calo di autonomia e prestazioni anche un certo fastidio nel contemplare le icone delle app con il tema scuro, non siete i soli. Molti utenti stanno notando la curiosa illusione ottica generata dagli effetti luminosi applicati agli angoli delle icone dal nuovo tema Liquid Glass di Apple che le fa apparire disallineate creando una sorta di "mal di mare", tanto che alcuni hanno addirittura riportato sensazioni di nausea. Va detto che la cosa è alquanto soggettiva: alcuni utenti non notano nulla di strano, altri invece rimangono subito colpiti da questa inclinazione apparente, che diventa particolarmente evidente sugli sfondi scuri o completamente neri. È un fenomeno che ricorda da vicino illusioni geometriche già studiate in psicologia della percezione, come il cosiddetto café wall effect, dove linee perfettamente parallele appaiono inclinate a causa del contrasto fra chiari e scuri. In questo approfondimento vedremo perché accade, quali combinazioni di sfondi e temi lo amplificano e quali soluzioni potete adottare per ridurne l'impatto.
Liquid Glass: il colpevole delle icone “storte” di iOS 26
iOS 26 ha ereditato una nuova interfaccia grafica, chiamata Liquid Glass, comune a più dispositivi Apple: iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV, che ora condividono l'estetica del vetro liquido, fatta di riflessi e trasparenze. Nel descrivere il Liquid Glass Apple dice che «riflette e rifrange gli elementi circostanti, si trasforma dinamicamente per dare più risalto ai contenuti e conferisce un nuovo livello di dinamicità a controlli, navigazione, icone delle app, widget e non solo».
Per rendere l'interfaccia dinamica e tridimensionale, le icone delle app presentano una lieve luminosità lungo gli angoli in alto a sinistra e in basso a destra. Questo piccolo dettaglio conferisce una certa profondità alle icone. Su alcuni sfondi, soprattutto quelli più scuri, e con temi delle icone impostati su “Scuro”, “Vetro” o “Tonalità”, il contrasto diventa così netto dare l'illusione che le icone abbiano un'inclinazione verso sinistra.
Molti utenti hanno descritto questa percezione come strana, al punto da sentirsi disorientati o addirittura provare vertigini. Alcuni post su Reddit hanno raccolto migliaia di “upvote” (voti positivi): c'è chi racconta di non averci fatto caso all'inizio, ma una volta notata l'inclinazione non riesce più a ignorarla. Altri dicono che l'effetto li fa sentire “ubriachi”. È importante sottolineare che non tutti sperimentano lo stesso fenomeno: dipende dalla sensibilità individuale, dalla luminosità dello schermo e soprattutto dalla combinazione tra sfondo e stile delle icone.
L'effetto ottico è simile al “café wall effect”
L'effetto riscontrato da alcuni utenti che hanno installato iOS 26 ricorda un po' quello del cosiddetto café wall effect, descritto alla fine dell'Ottocento, il quale mostra come linee dritte possano sembrare oblique quando sono inserite in uno schema di piastrelle bianche e nere leggermente sfalsate. Il cervello, per via del cosiddetto “contrasto simultaneo di luminosità”, rielabora la luce proveniente dalle aree chiare e scure adiacenti creando falsi allineamenti obliqui. Lo stesso principio sembra agire sulle icone di iOS 26: gli angoli illuminati interagiscono con il nero uniforme dello sfondo, amplificando la percezione di inclinazione.

Come risolvere il “problema” delle icone scure di iOS 26
Se vi siete imbattuti in questo effetto, avrete probabilmente cercato soluzioni nelle impostazioni di accessibilità. Apple offre da anni opzioni come Riduci movimento e Riduci trasparenza per limitare animazioni e sovrapposizioni, pensate per chi soffre di nausea o disorientamento con certi effetti grafici. In questo caso, però, né la riduzione del movimento né la diminuzione della trasparenza sembrano eliminare i riflessi che causano l'illusione ottica.
In attesa di un eventuale correttivo via software da parte di Apple, allora, come potete risolvere l'illusione ottica delle icone scure di iOS 26 (o quantomeno mitigare l'effetto in questione)? Molto semplicemente andando a cambiare tema (impostando quindi quello chiaro anziché quello scuro) oppure cambiando lo sfondo (privilegiando colori che spezzino l'uniformità del nero, magari immagini che presentano tanti dettagli anziché ampie aree con tonalità sfumate). In questo modo il cervello riceve più stimoli visivi e non concentra l'attenzione esclusivamente sugli angoli riflettenti delle icone.