
La California High-Speed Rail è un ambizioso progetto infrastrutturale, consistente nella realizzazione della prima rete ferroviaria ad alta velocità negli USA. Un progetto ambizioso, ricco di sfide ingegneristiche, e che, come ogni mega progetto, è stato oggetto di molte critiche. Vediamolo più da vicino.
Il progetto della California High-Speed Rail
La California High Speed Rail sarà la prima rete ferroviaria ad alta velocità degli Stati Uniti d'America. Un ambizioso progetto infrastrutturale che prevede la realizzazione di una linea ferroviaria che consentirà il transito di convogli ferroviari fino a 350 km/h e che collegherà San Francisco alla conca di Los Angeles e Anaheim in meno di tre ore. La rete ferroviaria totale prevede la realizzazione di ben 1.249 km di ferrovia, espandendosi verso nord fino a Sacramento e a sud, fino a San Diego.
I motivi che hanno spinto le istituzioni, e la California High-Speed Rail Authority a realizzare questo progetto sono la necessità di ridurre le emissioni derivanti da altri sistemi di trasporto. Questo obiettivo verrà raggiunto grazie ad una riduzione della congestione del traffico autostradale ed aereo che caratterizza il territorio californiano.

Le sfide ingegneristiche della rete ferroviaria ad alta velocità in California
Prima di tutto, la fase attuale di realizzazione del progetto si sta concentrando sul segmento Operativo Iniziale nella Central Valley, che collegherà le città di Merced e Bakersfield. In particolare, la costruzione della ferrovia è attualmente in corso su di un tratto lungo circa 200 km. Si prevede che sul Segmento Operativo Iniziale, il pieno funzionamento della ferrovia è previsto tra il 2031 e il 2033.
Scendendo più nel dettaglio, possiamo affermare come il tratto che collega la città di San Francisco a quella di Los Angeles non è un tratto certamente pianeggiante, ma comporta, per i progettisti, la necessità di procedere alla progettazione di soluzioni ingegneristiche al fine di superare due importanti catene montuose. Prima di tutto si rende necessaria la realizzazione di gallerie, in particolare attraverso la Diablo Range a nord e i Monti Tehachapi a sud, per collegare la Central Valley alle aree costiere, più densamente popolate. La realizzazione di gallerie è una operazione notoriamente costosa, in termini economici, ma anche prettamente ingegneristici, e richiede investimenti importanti in termini di mezzi da impiegare e forza lavoro.
Sarà quindi necessaria anche la realizzazione di viadotti e ponti. La realizzazione di queste strutture si rende necessaria in quanto la ferrovia dovrà attraversare, nella Central Valley, un'area prettamente pianeggiante. In tal senso, quindi, si avranno molte intersezioni a raso. La realizzazione di viadotti e ponti permetterà di superare le intersezioni a raso.

Altra sfida ingegneristica di prim'ordine è certamente rappresentata dalla esigenza di costruire infrastrutture così rilevanti su di un'area, la California, caratterizzata da un'elevata attività sismica. Una delle differenze sostanziali con altre line ad alta velocità, che caratterizza questa linea ferroviaria, è il dover condividere, in alcuni punti del tracciato con linee normalmente dedicate a treni normali.
In questo senso, quindi, si dovrà procedere ad una intensa attività di potenziamento e di ammodernamento di alcune ferrovie che sono sicuramente non in grado di permettere il transito di convoglio ad alta velocità. Questa attività di ammodernamento passa per un'elettrificazione generalizzata dei tratti ferroviari ed, inoltre, un ammodernamento dei sistemi di segnalamento.

Quali sono le critiche alla California High Speed Rail
Rispetto al 2008, il costo necessario per iniziare a costruire questa importante infrastruttura è praticamente quadruplicato, passando dai circa 30 miliardi di dollari preventivati, agli attuali 120 miliardi. Questo è sicuramente uno degli aspetti più critici del progetto. Altro aspetto critico è quello legati ai ritardi. C'è infatti da dire che il Segmento Operativo Iniziare avrebbe dovuto entrare in funzione già entro il 2021, ma ad oggi l'entrata in funzione è stata posticipata di un decennio, portato la data di fine lavori al 2031.
Altro problema è quello che i critici hanno definito "Train to Nowhere", il treno per il Nulla. Il tratto che attualmente risulta in costruzione, Merced-Bakersfield, si trova nella Central Valley e non collega, di fatto, le due principali megalopoli, che sono San Francisco e Los Angeles. Secondo i più, il costo di questo tratto non è giustificabile, non avendo sostanzialmente una utilità economica da potersi considerare di fatto utile. Altro problema è sicuramente quello relativo alla mancanza di fondi. Vi è infatti, secondo le stime, un divario enorme tra i costi preventivati ed i soldi effettivamente disponibili per la realizzazione, in particolare, dei tratti più costosi.