0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Agosto 2025
11:57

Cos’è la modalità “studio” di ChatGPT pensata per gli studenti e come funziona

La modalità “Studia e impara” di ChatGPT guida gli studenti con domande, spiegazioni e quiz interattivi, stimolando ragionamento e autonomia invece di fornire risposte pronte.

223 condivisioni
Cos’è la modalità “studio” di ChatGPT pensata per gli studenti e come funziona
Immagine

La modalità “Studia e impara” di ChatGPT è una nuova funzione pensata per trasformare l'intelligenza artificiale in un vero alleato dell'apprendimento. A differenza delle interazioni tradizionali, in cui il chatbot fornisce semplicemente risposte pronte, la modalità studio accompagna l'utente passo dopo passo nello sviluppo delle proprie competenze, con l'obiettivo di favorire un apprendimento autentico degli argomenti. È disponibile per chi accede con i piani Free, Plus, Pro e Team, mentre nelle prossime settimane sarà estesa anche su ChatGPT Edu di OpenAi. L'idea alla base è semplice quanto ambiziosa: far sì che l'AI non si limiti a svolgere i compiti al posto dell'utente, ma diventi un supporto attivo nello studio, una sorta di “prof. AI” in grado di promuovere riflessione critica, ragionamento e autonomia del proprio processo di apprendimento.

Perché è nata la modalità studio di ChatGPT e cosa cambia

La modalità Studia e impara nasce come risposta a un problema concreto: sempre più studenti utilizzano ChatGPT per compiti ed esami e il rischio di impigrirsi riducendo le proprie capacità di apprendimento sono concrete. Questo strumento interviene proprio qui, creando un'interazione che assomiglia più a una lezione guidata che a una soluzione automatica. Quando andrete ad attivarla, il sistema vi propone domande che esplorano i vostri obiettivi, il livello di preparazione e il contesto in cui state studiando. Sulla base di queste informazioni, elabora risposte interattive e personalizzate. L'obiettivo è stimolare il ragionamento, non fornire risposte preconfezionate.

Il funzionamento si basa su istruzioni di sistema sviluppate insieme a docenti, esperti di pedagogia e ricercatori, integrate con principi chiave della psicologia cognitiva. Tra questi rientrano la partecipazione attiva, la gestione del carico cognitivo (cioè la quantità di informazioni che la memoria di lavoro può elaborare), lo sviluppo della metacognizione (la capacità di riflettere su come si apprende) e il sostegno alla curiosità. Tutti questi aspetti sono cruciali per un apprendimento duraturo e di qualità.

Dal punto di vista pratico, la modalità Studia e impara introduce elementi che rendono l'esperienza più strutturata. I prompt interattivi si ispirano al metodo socratico: anziché darvi la risposta, il chatbot vi pone domande mirate e vi invita ad argomentare. Le spiegazioni sono organizzate in blocchi chiari, per aiutare a visualizzare le relazioni tra concetti complessi senza sovraccaricare la memoria. Inoltre, il sistema può proporre quiz e verifiche intermedie, offrendo feedback personalizzati per consolidare quanto appreso. Questa interattività si adatta al vostro livello e può evolvere grazie alla memoria della chat.

Un altro punto di forza è la flessibilità: potete attivare e disattivare la modalità in qualsiasi momento, in base alle esigenze che sorgono durante lo studio. Chiaramente, trattandosi di una funzione piuttosto “giovane”, dal suo utilizzo potrebbero emergere risposte incoerenti o errori (e in generale questo vale per un qualsiasi utilizzo dell'AI): OpenAI lo ammette e prevede miglioramenti progressivi basati sul feedback degli utenti.

Come usare la nuova modalità per studenti di ChatGPT

Per usare la funzionalità Studia e impara di ChatGPT, seguite questi semplici passaggi:

  1. Fate il login al vostro account ChatGPT tramite la versione Web del servizio, la sua applicazione desktop o quella mobile.
  2. Cliccate sulla voce Strumenti o sulla + (a seconda della versione in uso) e fate click su Studia e impara.
  3. Cliccate su Provalo subito (se vi compare il riquadro che spiega le caratteristiche della funzione).
  4. Digitate nel campo di testo Impara qualcosa di nuovo l'argomento che è oggetto del vostro studio magari facendolo precedere da comandi come Aiutami con i compiti, Spiegami un argomento, Crea un quiz di esercitazione, etc. Dopodiché date Invio e seguite le indicazioni sullo schermo per servirvi appieno della funzione.
  5. Se desiderate disattivare questa modalità, basterà cliccare sulla x situata vicino alla dicitura Studia.
Immagine
Come usare la funzione “Studia e impara“ di ChatGPT Web.
Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views