0 risultati
video suggerito
video suggerito
25 Agosto 2023
15:30

Come funzionano i chip commestibili del Parmigiano Reggiano per garantirne l’autenticità

Microchip edibili delle dimensioni di un granello di sale sono stati installati su 100.000 forme di Parmigiano Reggiano per garantire l'originalità di ogni forma grazie alla blockchain.

4.706 condivisioni
Come funzionano i chip commestibili del Parmigiano Reggiano per garantirne l’autenticità
chip parmigiano reggiano

Per garantire l'autenticità del Parmigiano Reggiano, nell'interesse in primis dei consumatori interessati a consumare il prodotto originale, l'azienda produttrice ha deciso di testare su 100.000 forme un nuovo metodo di tracciabilità delle forme basato sulla blockchain.
Nel progetto pilota ogni forma integrerà i P-Chip, cioè microchip delle dimensioni di un granello di sale che verranno applicati sulla crosta esterna, più precisamente nell'etichetta di caseina, e che per ragioni di sicurezza saranno anche edibili.

Questi chip, una volta scansionati, consentiranno ai consumatori di verificare se la forma è un'imitazione o meno. L'integrità dell'informazione contenente l'autenticità è garantita dall'utilizzo della tecnologia blockchain.

Cosa sono i P-Chip?

Le forme che hanno preso parte al progetto pilota di Parmigiano Reggiano, del peso di circa 40 kg e stagionate oltre un anno contengono nella parte esterna un micro transponder P-Chip che fungerà da "ancora crittografica".

Si tratta di un micro-transponder P-Chip, più piccolo di un grano di sale ed altamente resistente, integrato nell’etichetta di caseina, garantirà l’autenticità e tracciabilità, già in uso su 10 caseifici, sono state installate 100.000 placche con chip, con l’obiettivo di definire ad inizio 2023 se la nuova tecnologia può essere estesa all’intera Dop.

Un'ancora crittografica (anche "cripto-ancora") è un identificatore univoco (o "impronta digitale") che può essere inserito nei prodotti e non può essere rimosso o modificato, l'ancora crittografica è collegata a una blockchain che assicura l'immutabilità del dato.

L'ancora crittografica p-Chip associa un identificatore unico e immutabile a un oggetto fisico, creando così un "gemello digitale".

Con un microtransponder (un microchip di silicio) attivato dalla luce e tracciabile in modo univoco, i chip di tracciamento p-Chip ultra sicuri tracciano, collegano e autenticano le merci lungo tutta la catena di fornitura.

Le motivazioni sulla scelta di sperimentare tale "carta d'identità digitale" delle forme è stata motivata dall'azienda come:

La nuova tecnologia digitale fornirà una garanzia in più sull’autenticità del prodotto nell’interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale. Il risultato è una forma di formaggio Parmigiano Reggiano digitalizzata che consentirà di tracciare la filiera, dall’alimentazione delle mucche, al latte, alla produzione, al processo di stagionatura e a tutti gli altri passaggi necessari sino all’ispezione qualitativa finale. Senza alcun danneggiamento del prodotto, le forme possono ora raccontare, dall’inizio alla fine, la propria unica storia di prodotto e provenienza.

I chip prodotti dalla P-Chip di Chicago sono edibili e possono, quindi, essere ingeriti senza arrecare alcun danno alla salute.
Tuttavia tale proprietà è stata sviluppata solo a scopo preventivo in quanto i chip vengono installati sulla crosta esterna della forma ed è pertanto altamente improbabile che un consumatore ne ingerisca uno.

Come veniva tracciata l'originalità delle forme precedentemente?

Dal 2002 il Parmigiano Reggiano ha introdotto delle placche di caseina, edibili e perfettamente sicure per la salute umana, che vengono applicate su ciascuna forma.
Le placche di caseina vengono applicate su una delle due superfici piatte della forma e riportano un codice di tracciabilità univoco alfanumerico da cui è possibile risalire alle informazioni riguardanti la forma stessa come giorno di produzione e caseificio.

Inoltre vengono utilizzati dei contrassegni di origine che vengono impressi sulle forme nelle prime ore di vita e riportano:

  1. scritta a puntini Parmigiano Reggiano
  2. scritte Dop e Consorzio di tutela
  3. numero di matricola del caseificio (in 3 posizioni diverse)
  4. mese e anno di produzione (in 3 posizioni diverse)
  5. marchio di identificazione (requisito sanitario che identifica lo stabilimento di produzione)
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views