0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Novembre 2025
16:46

Cos’è il campionato WEC della FIA vinto da Ferrari con la 499P: le tappe e i piloti del 2025

Dopo 53 anni, Ferrari torna a vincere il mondiale endurance WEC (Costruttori e Piloti) con la 499P nella classe regina Hypercar. Il WEC è il campionato endurance: gare da 6 a 24 ore in tutto il mondo dove conta la resistenza. Si corre in due categorie con strategie e punteggi che seguono schemi precisi.

Ti piace questo contenuto?
Cos’è il campionato WEC della FIA vinto da Ferrari con la 499P: le tappe e i piloti del 2025
499P Barhein
La Ferrari 499P durante la gara in Bahrain. Credit: @Ferrari

Dopo più di mezzo secolo la Ferrari è tornata sul tetto del mondo vincendo il titolo Costruttori e il titolo Piloti del campionato FIA WEC 2025 (FIA World Endurance Championship). L'impresa è stata sigillata nell'ultima gara stagionale, la 8 Ore del Bahrain, dove la 499P numero 51 del team Ferrari – AF Corse, guidata da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, si è classificata quarta al traguardo assicurando loro il titolo Piloti e confermando quello Costruttori per Maranello. L'ultimo trionfo mondiale endurance di Ferrari nella categoria regina dell'endurance (Hypercar) risaliva al 1972, con la 312 P.

Meno noto della Formula 1 di Leclerc e Hamilton, il WEC rappresenta una filosofia totalmente diversa. Qui la sfida non è (solo) la velocità pura, ma la resistenza, la strategia e il lavoro di squadra. Le auto, divise in due categorie Hypercar e LMGT3, affrontano gare di 6, 8 o persino 24 ore (come Le Mans), guidate da un team di due o tre piloti che si alternano. Le vetture sono progettate per resistere a sollecitazioni estreme per migliaia di chilometri, richiedendo soluzioni ingegneristiche ad hoc per garantire la massima affidabilità.

Cos'è il FIA World Endurance Championship (WEC)

Il FIA World Endurance Championship (WEC), istituito nel 2012, è il campionato mondiale di punta per le corse di durata, con gare lunghissime che vanno dalle 6 alle 24 ore. Nell'edizione del 2025, hanno partecipato 13 case costruttrici (come Ferrari, Porsche, Toyota e BMW). Per i costruttori il WEC è un laboratorio di crescita per accelerare lo sviluppo tecnologico e la sicurezza, per poi trasferire le innovazioni dalle auto da corsa a quelle stradali.

Al campionato endurance partecipano due categorie di vetture, le hypercar e le LMGT3. La categoria Hypercar è la classe regina del FIA World Endurance Championship, dove competono prototipi all'avanguardia guidati da piloti professionisti. I partecipanti si contendono tre titoli principali: il Campionato Mondiale Piloti, il Campionato Mondiale Costruttori e la Coppa del Mondo per i team privati. La Ferrari ha dominato il campionato con la 499P, un Hypercar ibrida rivestita da un telaio monoscocca in fibra di carbonio che combina un motore V6 a un sistema elettrico posto sull'asse anteriore.

499P piloti
La Ferrari 499P di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen alla 1812 km del Qatar. Credit: @Ferrari

La categoria LMGT3, invece, ha debuttato nel WEC nel 2024 è basata sulla piattaforma tecnica globale GT3 della FIA, ma con un focus specifico su team privati ed equipaggi composti da un mix di giovani talenti e gentlemen driver, dilettanti o piloti meno esperti che competono per passione. Le auto sono versioni da gara di modelli stradali riconoscibili (come Ferrari, Porsche, Aston Martin, ecc.). I partecipanti competono per i Trofei FIA Endurance per Team e Piloti, oltre che per il "Goodyear Wingfoot Award", che premia il pilota con la media sul giro più veloce. Per il secondo anno consecutivo questo riconoscimento è andato ad Alessio Rovera, pilota ufficiale di Ferrari che ha chiuso la stagione al secondo posto in classifica.

Il campionato WEC 2025: le tappe e il funzionamento delle gare

Il campionato è globale, con 8 tappe in diversi continenti da febbraio a novembre, con l'evento principale della stagione rappresentato dalla leggendaria 24 Ore di Le Mans, una delle prove più difficili e iconiche dell'intero motorsport.

Ogni weekend di gara del WEC inizia con le sessioni di prove libere, fondamentali per testare la vettura e trovare il giusto assetto in base alle condizioni della pista. Segue poi la fase cruciale delle qualifiche in cui sia la classe Hypercar che la LMGT3 hanno una prima qualifica di 12 minuti. I migliori 10 di questa sessione accedono alla Hyperpole, una "super-qualifica" di 10 minuti che determina la classifica finale e assegna la pole position, il primo posto sulla griglia di partenza, al pilota che ha ottenuto il tempo più veloce.

Durante la gara, i vari team devono gestire dei turni di guida, in cui i tre piloti di una vettura si alternano al volante. Ci sono inoltre i pit stop per i rifornimenti di biocarburante (Excellium Racing 100) e i cambio gomme. In questo contesto diventa di cruciale importanza la strategia messa in atto dalla scuderia che deve comprendere i momenti più adatti per effettuare le soste e i cambiamenti, sempre tenendo conto dell'incognita meteo che in gare così lunghe può variare facilmente.

Chi sono i piloti del WEC: la classificazione e i punti

Per garantire equilibrio e competitività, la FIA classifica ogni pilota in base alla sua esperienza (età) e ai risultati ottenuti, dividendoli in quattro categorie: Platino, Oro, Argento e Bronzo. Platino e Oro rappresentano l'élite mondiale, sono piloti professionisti di altissimo livello, spesso con carriere in Formula 1 o vittorie a Le Mans. I piloti Argento hanno una notevole esperienza ma sono ancora considerati in fase di crescita, oppure sono giovani talenti emergenti. Infine, i piloti Bronzo sono generalmente i gentlemen driver. I tre atleti della Ferrari vincitori del titolo Piloti WEC 2025 – Giovinazzi, Calado, Pier Guidi – sono tutti categoria Platino.

festa ferrari WEC
I festeggiamenti del team Ferrari alla fine del campionato WEC 2025 in Bahrain. Credit: @Ferrari

Nell'endurance non tutte le gare hanno lo stesso peso per la classifica. Il sistema di punteggio è scalato in base alla durata e al prestigio dell'evento. Per le gare "standard" da 6 ore, la vittoria assegna 25 punti, seguendo una scala simile a quella della F1. Questo punteggio viene aumentato per le gare più lunghe: gli eventi da 8 o 10 ore (come la 1812 km del Qatar o la gara in Bahrain) sono più impegnativi e garantiscono 38 punti al vincitore.

La gara che può definire un'intera stagione, tuttavia, è la 24 Ore di Le Mans. Data la sua difficoltà leggendaria, vale quasi il doppio di una gara normale: 50 punti per il primo classificato. Ferrari quest'anno ha trionfato in questa gara con la 499P numero 83 guidata da Philip Hanson, Robert Kubica e Yifei Ye. Inoltre, in ogni gara viene assegnato 1 punto bonus al team (e a tutti i piloti dell'equipaggio) che ottiene la pole position nella propria categoria.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views