;)
Periodicamente online circola la foto di una piccola abitazione bianca sperduta su un'isola circondata da ripide scogliere, spesso definita come "la casa più isolata del mondo". Molti viaggiatori solitari sognano di poter trascorrere lì qualche tempo e, anche se probabilmente non si tratta in assoluto della casa più isolata del mondo, resta il fatto che quell'edificio sia effettivamente l'unico dell'isola vulcanica di Elliðaey, parte dell'arcipelago islandese di Vestmannaejyar. Quella che vediamo però non è un'abitazione privata come potremmo aspettarci, ma un rifugio per la caccia privo di acqua ed elettricità, anche se è presente una sauna (alimentata dall’acqua piovana raccolta).
Il rifugio a due piani sorge ai piedi di Hábarð, la vetta più alta dell'isola, ed è stato realizzato nel 1996. La sua posizione non è casuale: sorge infatti nello stesso punto del precedente capanno, realizzato nel 1953 per la caccia ai puffin e successivamente demolito a causa del degrado. I lavori per la nuova costruzione hanno preso il via nel 1987, mentre la sauna adiacente è stata realizzata tra il 2000 e il 2001.
Tra l'altro, nonostante si tratti di una struttura recente, è bene ricordare che al suo interno non è presente né elettricità né acqua corrente.
Per raggiungere l'isola è necessario compiere un viaggio in traghetto di un paio d'ore dall'isola di Heimaey, l'unica abitata di tutto l'arcipelago. Una volta sbarcati sulle coste, è necessario fare altre due ore di cammino per raggiungere il rifugio… ma attenzione! Si tratta di una proprietà privata della Società delle Isole Ellidagrim e quindi l'accesso all'isola è possibile solo dopo aver ricevuto il permesso dai proprietari. Per chi fosse curioso, ecco un video che mostra l'interno del rifugio:
Piccola curiosità: nel corso del tempo hanno iniziato a circolare voci in merito alla presunta donazione dell'isola da parte del Governo islandese alla famosa cantautrice Björk. Questo malinteso nasce dal fatto che il Governo effettivamente propose alla cantante di regalarle l'isola di Elliðaey… ma non quest'isola di Elliðaey, ma un'omonima situata al largo della costa occidentale dell'Islanda. Ad ogni modo, la cantante rifiutò il dono e ad oggi nessuna delle due Elliðaey è di proprietà di Björk.
