0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Settembre 2025
18:00

Eclissi totale di luna del 7 settembre: a che ora, dove e come vederla in Italia

Lo spettacolo dell'eclissi lunare totale comincerà già al sorgere della Luna, verso le 19:30, mentre il picco della totalità avverrà verso le 20:15. Consigliato un luogo con un orizzonte est sgombro e con poco inquinamento luminoso. Lo spettacolo sarà anche impreziosito dalla presenza di Saturno non distante dalla Luna.

703 condivisioni
Eclissi totale di luna del 7 settembre: a che ora, dove e come vederla in Italia
eclissi luna

Domenica 7 settembre 2025 dalle 19:30 circa il cielo ci regalerà uno spettacolo astronomico che vi consigliamo di non perdere: un'eclissi lunare totale, soprannominata talvolta anche “luna di sangue” perché potremo osservare per il nostro satellite tinto di un acceso colore tra l'arancione e il rosso. In Italia perderemo le prime fasi dell'eclissi, in cui la luna piena entra nella penombra terrestre, ma osserveremo (quasi) tutta la fase di totalità dell'eclissi, in cui la Luna è completamente immersa nell'ombra proiettata dalla Terra e si colorerà di rosso.

Quando vedere l’eclissi lunare totale di domenica 7 settembre: a che ora e quanto durerà

La Luna sorgerà verso le 19:30 (l'orario varia dalla posizione geografica) in direzione est, quindi consigliamo a chi voglia godersi lo spettacolo di recarsi in un luogo in cui l'orizzonte è sgombro in quella direzione, e possibilmente privo di inquinamento luminoso in modo da non avere un'orizzonte “sporco”: la totalità terminerà con la Luna soltanto a una dozzina di gradi sopra l'orizzonte, quindi è importante avere un cielo più pulito possibile per gustarsi al meglio lo spettacolo celeste.

Mentre si alzerà in cielo, la Luna proseguirà poi verso sud, raggiungendo il culmine della totalità verso le 20:15 (anche qui l'orario varia leggermente da città a città), quando il cielo comincerà a diventare scuro.

La totalità finirà verso le 20:50, quando il pianeta Saturno sarà sorto da poco sull'orizzonte est. Questo è un motivo in più per scegliere un posto con orizzonte libero e poco inquinamento luminoso: Saturno è infatti ben visibile a occhio nudo, ma la sua luce dovrà vincere la sia la luminosità di fondo dell'orizzonte sia quella del crepuscolo. Troverete Saturno circa 12° a est della Luna e 5° a sud.

La parzialità terminerà alle 21:55 circa, un'oretta dopo la fine della totalità. Un'altra ora dopo, verso le 22:55, la Luna uscirà anche dalla penombra terrestre e tornerà “normale”.

Luna e Saturno eclissi
La posizione della Luna e di Saturno alla fine della totalità dell’eclissi lunare. Credit: Stellarium

Come vedere l'eclissi di luna dall'Italia: la mappa

Al sorgere della Luna la totalità sarà da poco iniziata nella metà occidentale della Penisola; nella metà più orientale d'Italia la Luna sorgerà invece poco prima dell'inizio della totalità.

eclissi-lunare-italia-dove-si-vedra
Mappa di visibilità dell’eclissi lunare del 7 settembre 2025 in Italia: in rosa chiaro le località dove non sarà possibile vedere l’inizio della totalità; in rosa più scuro, invece, i luoghi dove la totalità sarà visibile fin dall’inizio. Credit: timeandate.com

La Luna sarà ben visibile e non avrete alcuna difficoltà a individuarla a occhio nudo, nonostante in fase di eclissi sarà un po' più scura rispetto a una “normale” luna piena. L'eclissi tra l'altro avverrà soltanto 3 giorni prima che la Luna raggiunga il perigeo, cioè il punto della sua orbita più vicino alla Terra: questo significherà che il disco lunare sarà leggermente più grande rispetto alla media (di una quantità comunque pressoché impercettibile a occhio nudo). Un buon binocolo, o un piccolo telescopio, potranno comunque aiutarvi a godere della presenza di Saturo e della colorazione rossastra della Luna, soprattutto quando l'eclissi entrerà nella sua fase di parzialità, in cui il disco lunare apparirà solo parzialmente rossastro. La linea di separazione tra “parte rossa” e “parte scura” della luna piena sarà particolarmente suggestivo da osservare con uno strumento.

Per chi non potesse osservare di persona l'eclissi di Luna, è possibile seguirla online grazie alle dirette dei progetti specializzati, come Eduinaf, la divisione educativa dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views