0 risultati
video suggerito
video suggerito
11 Agosto 2025
9:34

Gli italiani preferiscono il mare o la montagna? Le statistiche dei viaggi italiani

Mare o montagna? Per il 44% degli italiani vince il mare, ma cresce la montagna (19%). E poi città d’arte, borghi, partenze, alloggi, animali domestici… Il sondaggio del Touring Club racconta molto sulle vacanze estive. E sì, qualcuno chiede pure consiglio a ChatGPT.

7 condivisioni
Gli italiani preferiscono il mare o la montagna? Le statistiche dei viaggi italiani
mare o montagna

Quante volte avete dibattuto con i vostri amici sull’annosa questione “Mare o Montagna”? Il mare ha il fantastico pregio del relax, dei bagni, dei giochi con gli amici sulla spiaggia. La montagna, dal canto suo, offre quell’aria fresca imbattibile per chi vive in città.

Il Centro Studi del Touring Club Italiano cerca di dare una risposta per quanto riguarda le preferenze degli italiani, o quantomeno di coloro che rispondono al loro sondaggio. Quest’anno vince il mare con un sorprendente 44% delle preferenze, in linea con il risultato dell’anno scorso e addirittura superiore a quello del 2019. La montagna è in crescita, ma deve accontentarsi del 19% delle risposte. A seguire, le città d’arte con il 17% e le mete rurali e i borghi con il 9%.

Per i turisti stranieri che vengono in Italia, vincono le città d’arte, ma la preferenza tra mare e montagna resta simile a quella degli italiani stessi.

Il sondaggio del Touring Club Italiano indaga anche altri aspetti delle preferenze degli italiani in tema vacanze estive.

Per quanto riguarda il periodo delle partenze, il 31% dei viaggi è programmato per luglio, mentre il 29% ad agosto. Un dato che potrebbe sorprendere, considerando la tradizionale centralità di agosto nelle vacanze estive. A giugno parte il 19% degli italiani, mentre il 16% sceglie settembre. Entrambi i mesi, posti agli estremi dell’estate, registrano una crescita, forse a testimonianza di una tendenza a evitare l’altissima stagione e a contenere i costi.

Quanto alla compagnia di viaggio, il 71% dei rispondenti dichiara di partire con la famiglia, il 20% con amici e il 9% viaggia da solo. Quest’ultima modalità è in forte crescita, anche grazie alla diffusione di organizzazioni che propongono viaggi di gruppo per single o viaggiatori indipendenti.

Un ulteriore aspetto da considerare prima delle partenze estive riguarda la gestione degli animali domestici. Il 26% dei rispondenti al sondaggio dichiara di avere questo tipo di problema: tra loro, solo un terzo sceglie di portare con sé l’animale, mentre i restanti due terzi lo lasciano a casa. Purtroppo, nonostante le campagne di sensibilizzazione, il fenomeno dell’abbandono non accenna a scomparire: ogni anno in Italia si stima l’abbandono di circa 50.000 gatti e 80.000 cani.

Per quanto riguarda le modalità di alloggio, Hotel e Villaggi restano in cima alle preferenze, pur registrando un leggero calo. Al secondo posto, in crescita, si trovano gli appartamenti in affitto, una soluzione sempre più apprezzata grazie a costi contenuti e all'affidabilità garantita dalle numerose piattaforme online. Seguono le seconde case e, in calo, i campeggi.

Infine, tra gli strumenti utilizzati per l’organizzazione delle vacanze, emerge anche l’Intelligenza Artificiale: il 3% dei rispondenti ha dichiarato di averla utilizzata per programmare il proprio viaggio. Una percentuale ancora limitata, ma che testimonia l’ingresso di nuove tecnologie anche nel settore turistico.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views