0 risultati
video suggerito
video suggerito
1 Novembre 2025
18:30

Gli ominidi afferravano utensili con le mani già 1,5 milioni di anni fa: cosa rivela il nuovo studio

Trovati in Kenya i resti fossili ben conservati di un individuo di Paranthropus boisei (KNM-ER 101000), vissuto 1,5 milioni di anni fa. Lo studio su Nature rivela che le sue mani erano già simili a quelle umane, suggerendo una potenziale capacità di usare utensili.

Ti piace questo contenuto?
Gli ominidi afferravano utensili con le mani già 1,5 milioni di anni fa: cosa rivela il nuovo studio
ominidi mani
Immagine generata dall’IA

Alcune specie di ominidi, famiglia di primati risalente al Miocene inferiore, vissute in Africa Orientale circa 1,5 milioni di anni fa potevano utilizzare utensili con le loro mani, lo riporta un nuovo studio pubblicato recentemente su Nature dai ricercatori della Stony Brook University. Si tratta di una questione che è stata lungamente dibattuta fino a oggi, perché i fossili noti fino ad adesso non permettevano di ricostruire con precisione l'anatomia delle mani di questi nostri antenati. Ma la recente scoperta di nuovi resti fossili rimescola le carte in tavola, permettendoci di comprendere l'evoluzione delle mani.

Immagine
I resti fossili di KNM–ER 101000 ritrovati in Kenya. Credit: Mongle et al.

Durante la campagna di scavi (2019-2021) eseguita da un gruppo di ricerca statunitense guidato da Carrie Mongle sulle sponde del lago di Turkana, in Kenya, sono stati ritrovati i resti fossili di un individuo di Paranthropus boisei, una specie di ominide vissuta tra i 2,6 e gli 1,2 milioni di anni fa. Il genere Paranthropus (dal greco, significa "accanto all'uomo") fu un genere di ominidi che convisse col genere Australopithecus (da cui probabilmente deriva la nostra specie) per un certo periodo di tempo, costituendo una sorta di linea evolutiva parallela che si estinse attorno a 1 milione di anni fa. L'individuo, vissuto circa 1,5 milioni di anni fa e denominato KNM-ER 101000, presenta le ossa delle mani e dei piedi molto ben conservate, permettendo agli studiosi di osservare con precisione l'anatomia degli arti, fino ad oggi dibattuta.

Immagine
Morfologia delle mani dell’individuo di Paranthropus boisei KNM–ER 101000. Credit: Mongle et al.

La morfologia delle mani di Paranthropus boisei suggerisce come di fatto queste si presentassero già molto simili a quelle delle successive specie di ominidi. La proporzione tra la lunghezza del pollice e le dimensioni della mano è di base già "umana", e la sua conformazione anatomica suggerisce come in teoria avrebbe potuto permettere di impugnare qualcosa, anche se non in maniera stabile e precisa come facciamo noi. Tuttavia ci sono anche differenze sostanziali. Alcuni tratti della mano ricordano quelli del gorilla, che suggeriscono come probabilmente Paranthropus boisei fosse un buon scalatore di alberi.

È stato particolarmente importante anche lo studio della conformazione delle ossa dei piedi, è stato dimostrato infatti come il piede si fosse già morfologicamente adattato a un'andatura bipede, che non precludeva necessariamente la possibilità di potersi arrampicare sugli alberi.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views