0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Maggio 2025
16:00

Il nuovo GPT 4.1 arriva su ChatGPT, più veloce e preciso: cosa può fare e come usarlo

OpenAI ha rilasciato GPT-4.1 e GPT-4.1 mini su ChatGPT: modelli più veloci, accessibili e precisi nel coding e nella logica. GPT-4.1 è disponibile solo per utenti con piani a pagamento mentre la versione mini è utilizzabile anche per utenti free.

Ti piace questo contenuto?
Il nuovo GPT 4.1 arriva su ChatGPT, più veloce e preciso: cosa può fare e come usarlo
ChatGPT 4.1

OpenAI ha ufficializzato il rilascio di GPT-4.1 e del suo “fratello minore”, GPT-4.1 mini, all’interno di ChatGPT. La notizia rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale di OpenAI per uso quotidiano e professionale. Se vi state chiedendo cosa cambia per noi utenti, la risposta è: molto, soprattutto se utilizzate ChatGPT per programmare, creare contenuti o gestire compiti complessi. GPT-4.1, infatti, migliora sensibilmente le prestazioni nella scrittura di codice e nella comprensione delle istruzioni rispetto al già avanzato GPT-4o, mantenendo al contempo una maggiore velocità di esecuzione. Il nuovo modello non sostituisce GPT-4o, che resta il predefinito su ChatGPT, ma si propone come alternativa ideale per chi ha bisogno di un AI più precisa nella logica e nello sviluppo software.

GPT-4.1 è già disponibile per gli abbonati ai piani Plus, Pro e Team, mentre la versione mini è accessibile anche per gli utenti free. Una novità che rende le capacità avanzate del modello accessibili a un pubblico ancora più ampio.

Le differenze tra GPT 4.1 e i modelli precedenti: che cosa fa

Cosa distingue davvero GPT-4.1 rispetto ai modelli precedenti? In termini tecnici, parliamo di una versione ottimizzata per compiti logici e di programmazione, con una maggiore capacità nel seguire istruzioni complesse. In particolare il nuovo modello è particolarmente utile per chi scrive codice o ne effettua il debugging, ossia l'identificazione e la correzione di errori. Questo lo rende uno strumento privilegiato per sviluppatori software, ma anche per chi lavora nel campo della data science o nella progettazione di interfacce interattive.

Nell'annuncio fatto da OpenAI su X, infatti, si legge:

A grande richiesta, il GPT-4.1 sarà disponibile da oggi [mercoledì 14 maggio 2025, NdR] direttamente in ChatGPT. GPT-4.1 è un modello specializzato che eccelle nel coding e nel seguire le istruzioni. Essendo più veloce, è un'ottima alternativa a OpenAI o3 e o4-mini per le esigenze di coding quotidiane.

Una caratteristica chiave di questi nuovi modelli è la cosiddetta finestra di contesto, ovvero la quantità di informazioni (testo, immagini, video) che il modello può elaborare contemporaneamente. Mentre GPT-4o si fermava a 128 000 token (unità linguistiche di misura), GPT-4.1 nelle API può gestirne fino a 1 milione! Questo significa che in teoria si possono caricare documenti molto lunghi, anche di migliaia di pagine, mantenendo la coerenza tra i contenuti. È importante sapere che nell'interfaccia di ChatGPT questo limite non è stato ancora chiarito: è probabile che resti il tetto dei 128K token per gli utenti consumer, ma queste sono al momento mere ipotesi.

Un altro elemento di novità è rappresentato da GPT-4.1 mini, pensato per offrire performance di qualità a chi non ha un abbonamento a pagamento. Questo modello, più efficiente del precedente GPT-4o mini, sarà l'opzione di default per gli utenti gratuiti e fungerà anche da “backup” nei casi in cui venga superato il limite giornaliero di utilizzo del modello principale.

Il contesto in cui è stato annunciato GPT-4.1

Va anche considerato il contesto competitivo in cui avviene questo aggiornamento. OpenAI sta potenziando la sua offerta proprio mentre il settore dell’AI generativa sta vivendo una fase di rapida espansione. Google, per esempio, ha appena migliorato il suo chatbot Gemini integrandolo con GitHub, la piattaforma più usata al mondo per la condivisione di codice. OpenAI, dal canto suo, si trova sul punto di acquisire Windsurf, una delle startup più apprezzate nell'ambito degli strumenti di codifica assistita da AI. Tutti segnali di una corsa sempre più intensa verso modelli intelligenti, performanti e sempre più integrati nella produttività quotidiana.

Alcuni ricercatori hanno sollevato dubbi sulla trasparenza con cui GPT-4.1 è stato lanciato, notando l'assenza di un rapporto di sicurezza – un documento tecnico che valuta i rischi del modello – e OpenAI ha risposto a questi interrogativi sostenendo che, trattandosi di un modello “non di frontiera” (cioè non all'avanguardia estrema), non era necessario il rilascio di tali dettagli. In ogni caso, l’azienda ha avviato una nuova iniziativa per pubblicare con più regolarità le proprie valutazioni sulla sicurezza, attraverso un Hub delle valutazioni, lanciato contestualmente all’annuncio di GPT-4.1.

Come accedere a GPT-4.1 su ChatGPT

Per usare GPT-4.1 su ChatGPT, non serve alcuna configurazione particolare: vi basta accedere con un account abilitato (Plus, Pro o Team) e selezionare il modello desiderato dal menu disponibile sia su desktop che su mobile. Nella lista dei modelli troverete GPT-4.1 e GPT-4.1 mini nell'apposito selettore dei modelli. Se non avete un piano a pagamento, potrete usare GPT-4.1 mini.

Immagine
Come usare GPT–4.1 su ChatGPT.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views