
Il Traforo del Monte Bianco, lungo 11,6 km, attraversa la montagna e collega Courmayeur, in Italia nella regione di val d’Aosta, con Chamonix, in Francia. Inaugurato nel 1962, è stato il primo collegamento stradale diretto tra i due Paesi.
Questo tunnel è stato costruito congiuntamente dai due Paesi e i lavori cominciarono nel 1957 e si conclusero nel 1965.
Nel video, grazie all'ausilio di un‘animazione 3D, vi mostriamo la struttura interna del tunnel. Al suo interno, infatti, sono presenti 400 conci in calcestruzzo, ciascuno lungo 29 metri, che costituiscono l'ossatura portante del tunnel.

Sotto la galleria principale, sono stati realizzati cinque mini tunnel: uno per l'evacuazione, uno per la ventilazione (dove l'aria fresca viene prelevata dall'esterno e immessa ogni 10 metri) e uno per l'aspirazione dei fumi tossici, che potrebbero svilupparsi in caso di incendio.
Come è stato possibile costruire un'opera così complessa? Nel video raccontiamo la storia della sua realizzazione, che ha visto l'impiego di tecniche innovative per l'epoca. In particolare, per lo scavo, è stato utilizzato un mezzo chiamato Jumbo, dotato di 16 trivelle che praticavano fori nei quali veniva introdotto l'esplosivo. Il progetto prevedeva poi due fronti di scavo, uno italiano e uno francese, che dovevano incontrarsi perfettamente nel cuore della montagna.
A prima vista potrebbe sembrare semplice, ma con gli strumenti disponibili all'epoca, questa operazione era tutt'altro che scontata. Inoltre, i due Paesi si sfidarono in una piccola competizione per chi avrebbe completato prima il proprio fronte. Come vedrete nel video, non mancarono difficoltà: infiltrazioni d'acqua e, purtroppo, la perdita di sedici operai durante i lavori.
Nonostante le difficoltà, la costruzione del tunnel fu completata con successo. Oggi, il Traforo del Monte Bianco è un tunnel moderno e sicuro, sottoposto a continui lavori di ammodernamento.
Nel video, siamo entrati nei cantieri che sono stati aperti dal 2 settembre al 16 dicembre 2024, in occasione del rifacimento del soffitto della galleria.