0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Agosto 2025
7:00

Il tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo sarà in Norvegia: le auto faranno 27 km sotto il mare

Il Rogfast, un tunnel sottomarino lungo 27 km e profondo 392 m, sarà il più lungo e profondo del mondo. Parte della E39 in Norvegia, collegherà le città di Kristiansand, Stavanger, Haugesund e Bergen eliminando i traghetti e riducendo il tempo di viaggio. Aprirà nel 2033.

37 condivisioni
Il tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo sarà in Norvegia: le auto faranno 27 km sotto il mare
Immagine
Rogfast tunnel – svincolo di Kvitsøy. Credit: Norconsult

Il Rogaland Fixed Link (abbrevviato in Rogfast), una volta completato, sarà un tunnel stradale della lunghezza di circa 27 km e una profondità di circa 392 metri sotto il livello del mare, diventando così il più lungo e profondo del  mondo! Ora in costruzione, sottopasserà i fiordi Boknafjord e Kvitsøyfjord e sarà parte integrante della E39, una tra le principali autostrade europee. Questa infatti misura 1.100 km di lunghezza e percorrendo la costa occidentale della Norvegia, una volta ultimata, collegherà le città di Kristiansand, Stavanger, Haugesund e Bergen. Per percorrere l'intera E39 oggi è necessario compiere 7 attraversamenti in traghetto ma il nuovo megaprogetto, oltre a eliminare questa dipendenza, creerà un’autostrada completamente connessa, riducendo il tempo di viaggio da 20 ore a solo 11. La sua costruzione è iniziata nel 2018 e la sua apertura è prevista per il 2033.

Quali sono le caratteristiche del Rogfast

Progettato per essere il tunnel stradale sottomarino più lungo e profondo del mondo, si estenderà per 27 chilometri di lunghezza e 392 metri sotto il livello del mare nel suo punto più profondo.Il megaprogetto comprende un tunnel bidirezionale di circa 8,8 km con una sezione trasversale di 10,5 m. Inoltre, verranno realizzati due pozzi di ventilazione, uno svincolo sotterraneo con rampe e rotatoria, due ponti e un grande riempimento costiero che sarà utilizzato per creare un'area commerciale.

Immagine
Il tracciato planimetrico e altimetrico del Rogfast tunnel. Credit:Statens Vegvesen, Public domain, via Wikimedia Commons

La cosa molto particolare di questo mega progetto è che ci sarà un incrocio nel mezzo del tunnel per l'uscita a Kvitsøy, e lo svincolo, con annessa rotonda all'interno del tunnel, si trova a una profondità di 250 m! A differenza di progetti di scala simile altrove in Europa, il Rogfast verrà perforato in roccia e non costruito utilizzando elementi prefabbricati autoportanti. Questo metodo, sebbene impegnativo, è quello che la Norvegia ha perfezionato attraverso decenni di esperienza nella costruzione di tunnel, basti pensare che paese ha già circa 40 tunnel stradali sottomarini. Possiamo dire che il tunnel al suo interno rimarrà "grezzo", ovvero con la superficie rocciosa visibile come è comune nei paesi nordici.

Il tunnel da record ma anche sostenibile

Oltre a diventare il tunnel stradale sottomarino più lungo e profondo del mondo stabilirà altri due record mondiali arrivando a quota 4! Oltre ai già citati record, infatti, diventerà il tunnel stradale a 4 corsie più lungo del mondo (circa 27 km) e il tunnel con l‘incrocio stradale più profondo del mondo (-250 m).

Immagine
Rogfast tunnel–render progettuale. Credit: Norconsult

L'evitare il rivestimento in calcestruzzo e dunque risparmiare milioni di tonnellate di CO emesse rientra nella strategia dell'ente norvegese delle strade pubbliche (Statens vegvesen) per realizzare infrastrutture a impatto climatico positivo. Il progetto aspira infatti ad essere il primo progetto stradale climate+ che oltre alla neutralità carbonica mira ad avere un impatto climatico netto positivo, ovvero, contribuire alla riduzione globale delle emissioni più di quanto ne produca ad esempio decongestionando zone critiche e riducendo i tempi di percorrenza.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views