0 risultati
video suggerito
video suggerito
26 Settembre 2025
10:13

Instagram da record con 3 miliardi di utenti: in arrivo l’algoritmo personalizzato e nuova interfaccia

Prossimamente Instagram testerà una funzione per consentire agli utenti la personalizzazione dell’algoritmo: sarà aggiungere o rimuovere argomenti di interesse, così da controllare chirurgicamente i contenuti presenti in varie sezioni dell'app.

62 condivisioni
Instagram da record con 3 miliardi di utenti: in arrivo l’algoritmo personalizzato e nuova interfaccia
instagram

Instagram sta sperimentando una nuova funzione che permetterà agli utenti di personalizzare l'algoritmo che consiglia i contenuti nel feed. In cambiamento, che potremmo definire sostanziale, arriva in un momento particolare: Instagram ha appena superato il traguardo dei 3 miliardi di utenti attivi al mese, confermando la sua centralità nel panorama dei social globali battendo il competitor TikTok. L'annuncio è arrivato direttamente da Adam Mosseri, capo di Instagram, che ha scelto il proprio profilo ufficiale per comunicare la novità. È interessante osservare come la crescita recente sia stata trainata soprattutto da tre fattori: i messaggi privati, i video brevi (i cosiddetti Reels) e le raccomandazioni di contenuti non provenienti direttamente dagli account che si seguono. Saranno gli stessi utenti a poter selezionare quali argomenti sono effettivamente collegati ai propri interessi. In questo modo, si avrà un maggiore controllo sulla composizione del feed e della sezione “Esplora”, e questo potrebbe incidere sul tempo che gli utenti trascorrono nell'app. Di conseguenza, la pressione di Instagram sui suoi "rivali" potrebbe farsi sempre più importante.

Cos'è l'algoritmo personalizzato di Instagram

Un algoritmo, in termini semplici, è un insieme di regole matematiche e logiche che servono a ordinare o selezionare informazioni. Applicato ai social media, definisce quali contenuti vengono mostrati per primi, quali hanno maggiore visibilità e quali invece restano in secondo piano. La possibilità di intervenire manualmente su questo processo segna un vero e proprio cambio di paradigma, in quanto saranno gli stessi utenti a indicare all'algoritmo cosa interessa davvero loro, diventando così dei protagonisti nella definizione del proprio spazio digitale e non utenti passivi, il cui feed è condizionato in modo importante dagli “umori” del momento dell'algoritmo della piattaforma.

Per entrare più nel merito, la prima sezione a beneficiare del cambiamento sarà quella dei Reels, dove l'algoritmo ha un ruolo decisivo nel suggerire i video che possono catturare l'attenzione degli utenti. In seguito, l'opzione sarà estesa sia al feed principale sia alla sezione Esplora, che rappresentano due punti di accesso cruciali per scoprire nuovi contenuti. All'interno delle impostazioni dell'app ci sarà un elenco di argomenti che Instagram associa ai gusti degli utenti, derivati dalle interazioni e dalle abitudini di utilizzo. Da lì sarà possibile rimuovere voci che non sono di effettivo interesse o aggiungere tematiche che si ha intenzione di approfondire.

Immagine
Nuova interfaccia di Instagram che permette di personalizzare l’algoritmo. Credit: Adam Mosseri/Instagram/Meta.

Nel motivare la scelta di dare agli utenti la possibilità di personalizzare l'algoritmo del proprio account Instagram, in un post pubblicato sul proprio account (che vi riproponiamo di seguito), Mosseri ha scritto:

In un mondo in cui i consigli continuano a crescere, sappiamo che è importante darvi un maggiore controllo sulla vostra esperienza. Presto inizieremo a testare un modo per permettervi di personalizzare il vostro algoritmo aggiungendo e rimuovendo argomenti in base ai vostri interessi, a partire dai reel. Speriamo che questo sia un nuovo modo significativo per plasmare ciò che vedete.

Quando e dove saranno disponibili le novità di Instagram

La novità annunciata da Mosseri non ha ancora una data di rilascio ufficiale e Instagram non ha chiarito quali Paesi arriverà per prima. In base alla strategia già adottata in passato da Meta, la società madre di Instagram, può darsi che si parta con test limitati negli Stati Uniti o in India, due mercati chiave per l'app, prima di arrivare a una distribuzione globale, anche alle nostre latitudini. Ma queste sono mere speculazioni che, almeno al momento, non hanno trovato conferme ufficiali. Fatto sta che un approccio graduale permetterà a Instagram di raccogliere feedback preziosi, utili per affinare la funzione prima del suo lancio globale. Non è raro, infatti, che le aziende tecnologiche introducano innovazioni attraverso dei “soft launch”, cioè lanci parziali che servono a migliorare il prodotto prima della disponibilità globale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views