
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è diventata la più luminosa dell'anno, adornando i cieli notturni anche in Italia con una luminosità che proprio in questi giorni sta raggiungendo il suo picco, tanto che si è resa visibile anche anche a occhio nudo in cieli privi di inquinamento luminoso. Il corpo celeste, che ha raggiunto la massima vicinanza con la Terra il 21 ottobre, al momento brilla con magnitudine 4.2, presentando una chioma di colore verde e una lunga coda facilmente osservabili con un buon binocolo o ancor meglio un piccolo telescopio.

Astrofili e appassionati da tutto il mondo stanno realizzando immagini davvero spettacolari di questo corpo celeste. Una in particolare che sta girando in queste ore viene dall'Italia: il suo autore è Gianluca Masi, a capo del Virtual Telescope Project, che ha avuto la fortuna di catturare la cometa mentre per un effetto prospettico appariva immergersi in una scia di ossigeno ionizzato prodotto dal passaggio di una meteora nell'atmosfera terrestre.

Secondo il portale di riferimento COBS (Comet Observation Database), la cometa Lemmon si trova al massimo della sua curva di luce proprio in questi giorni, come si può vedere dal grafico qui sotto. Mentre si allontana dalla Terra (attualmente è a circa 100 milioni di km da noi), Lemmon diminuirà progressivamente la propria luminosità. L'effetto sarà graduale e contenuto fino a che la cometa raggiungerà il perielio – il punto della sua orbita più vicino al Sole – in data 8 novembre 2025 per poi diventare più rapido e tornare a essere invisibile a occhio nudo. Ricordiamo infatti che il “motore” della luminosità di una cometa è proprio la radiazione solare, che fa sublimare i materiali volatili contenuti nel suo nucleo e li illumina.

Attualmente in Italia la cometa è visibile nella costellazione del Serpente. Per individuarla, potete cercare a occhio nudo una macchiolina verde diffusa solo se vi trovate in cieli particolarmente bui, altrimenti è meglio usare uno strumento ausiliario come un binocolo o un telescopio. Per la posizione esatta della cometa e l'orario ideale di osservazione potete aiutarvi con app o siti dedicati all'osservazione astronomica.
