;)
Un ponte traslucido ispirato alla tiara che la Regina Elisabetta II indossò il giorno delle sue nozze con il principe Filippo di Edimburgo: è questo il monumento commemorativo che il governo inglese ha deciso di dedicarle a tre anni dalla morte, con l'obiettivo di celebrare la vita della famosa regnante e il suo legame con il Regno Unito e tutto il Commonwealth. Il memoriale, progettato dallo studio londinese Foster + Partners, sorgerà all'interno di St. James Park, uno dei parchi reali più antichi di Londra, e sarà completato entro la primavera del 2026, in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Elisabetta II.
Un ponte di cristallo all'interno di un parco
Il progetto per il memoriale della regina Elisabetta II d'Inghilterra ha indubbiamente dei connotati davvero interessantissimi. Il primo elemento che risalta all'occhio, dando uno sguardo al rendering del progetto, che si troverà nel St. James Park di Londra, è la presenza di un ponte traslucido, ispirato dalla bellissima tiara che ha indossato la regnante il giorno della sue nozze. Con i suoi due cancelli e due giardini collegati da sentieri e un ponte, il progetto mira a celebrare i modi in cui la defunta regina ha unificato le dualità della sua vita insieme, come "l'equilibrio tra tradizione e modernità, dovere pubblico e fede privata, il Regno Unito e un Commonwealth globale", ha affermato il Cabinet Office.

L'ambizione è quella di collocare il monumento commemorativo ufficiale della regina Elisabetta II all'interno di un'area appartata all'interno di questo antico parco, che confina con tre palazzi: Westminster, St. James' Palace e Buckingham Palace, nel cuore della capitale britannica. Una bella definizione che racchiude perfettamente il senso di questo progetto, è quella del "tocco leggero" che lo stesso progetto dovrebbe avere sull'ambiente circostante. Un tocco leggero come quello che la regina ha avuto durante il suo regno, il quale ha abbracciato molte epoche, caratterizzate tutta da avvenimenti storici importanti e da profondi cambiamenti.
Caratteristiche tecniche del progetto
Una balaustra in vetro colato traslucido lungo il ponte rievocherà il design della tiara di diamanti Queen Mary Fringe che Elisabetta II indossò alle sue nozze con il principe Filippo. In seguito, la prestò alla nipote, la principessa Beatrice, per le sue nozze nel 2020. Il primario intento dei realizzatori e dei progettisti sarà quello di preservare il più possibile la flora e la fauna del parco di St. James. Questo nuovo ponte andrà a sostituire un altro ponte preesistente e avrà una "presenza molto delicata di notte, quasi una sorta di esperienza di illuminazione leggera, traslucido e assolutamente piatto, abbracciando la superficie del lago in modo così fluido".

Una statua della regina sorgerà nella nuova Queen Elizabeth II Place, accanto a Marlborough Gate, un ingresso esistente del parco, mentre una statua del principe Filippo sorgerà accanto al nuovo Prince Philip Gate, dall'altro lato del parco. Ma a completare il progetto ci sarà anche una statua della coppia.

I giardini che rappresentano sia il Commonwealth che il Regno Unito "creeranno spazi di riflessione e di incontro", si legge in una dichiarazione rilasciata da Foster + Partners. Il memoriale avrà lo scopo di creare un'atmosfera "più delicata, più tranquilla, più contemplativa" e "un'opportunità per riscoprire, o forse per alcuni di scoprire, l'eredità di Sua Maestà", ha detto Foster a PA Media.