0 risultati
POP CORNER
episodio 17
28 Luglio 2025
18:30

Niccolò Fabi a PopCorner, il racconto di una creatività tra conflitto e autenticità

Niccolò Fabi è stato ospite in un nuovo episodio di Pop Corner a pochi mesi dall'uscita del suo ultimo album "Libertà negli occhi". Cantautore italiano noto per la sua autenticità con una carriera che dura dal 1996 e una vita nel mondo della musica, Fabi ha dialogato con Andrea Moccia su temi profondi e personali.

16 condivisioni
Niccolò Fabi a PopCorner, il racconto di una creatività tra conflitto e autenticità
Nicolò Fabi
Stai guardando Pop Corner non perderti altri contenuti di Geopop
Immagine

Niccolò Fabi, cantautore e musicista, è uno degli artisti più autentici e profondi del panorama italiano. Dai suoi esordi nel 1996 a oggi, ha costruito un percorso unico, lontano dalle logiche della musica "usa e getta" e sempre alla ricerca di un tempo più umano. Lo abbiamo incontrato in un nuovo episodio di Pop Corner per parlare del suo processo creativo, del suo rapporto con la scienza e la tecnologia e del significato di brani come Alba e Nessuna Battaglia. Per Fabi, autore del nuovo album "Libertà negli occhi", l'autenticità è il valore umano e artistico più importante mentre considera il conflitto interiore non come un ostacolo, ma come il motore della creatività.

Cresciuto in una famiglia di musicisti, il padre lavorava con la Premiata Forneria Marconi – un gruppo musicale rock progressivo italiano, non ha mai mitizzato il mondo della musica, vedendolo piuttosto come un ambiente naturale e talvolta complesso, visione che si riflette nel suo approccio alla vita. Parlando del suo rapporto con il tempo, Fabi si definisce "anacronistico", sentendosi spesso fuori sintonia con il ritmo accelerato del mondo contemporaneo. La sua più grande paura riguardo l'evoluzione tecnologica e l'intelligenza artificiale è la "disumanizzazione", ovvero la perdita di un tempo a misura d'uomo e la scomparsa delle imperfezioni, come le "increspature della voce", che rivelano la presenza umana.

Il processo di scrittura del cantautore non segue un metodo fisso ma si basa su due percorsi paralleli: da un lato accumula idee musicali, dall'altro raccoglie appunti e pensieri, spesso mentre cammina, attività che considera fondamentale. Successivamente, in una fase che definisce simile a un "Tinder della musica", cerca di combinare questi elementi separati, parole e suoni, per vedere se nasce un incontro speciale e non forzato.

Durante l'intervista, ha anche svelato un aneddoto curioso: per scrivere la sua canzone Acqua che scorre, ha cercato online informazioni sul Big Bang e il primo link trovato è stato un articolo di Geopop, le cui parole sono poi finite nel testo del brano.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views