0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Ottobre 2025
10:30

Perché Capo Verde si chiama così e perché è famoso: la storia

Capo Verde è uno stato insulare che comprende un arcipelago di 10 isole vulcaniche nelle acque dell'Oc eano Atlantico a ovest dell'Africa. Questo nome risale al periodo delle grandi esplorazioni marittime portoghesi ed è dovuto alla "vicinanza" con il promontorio di Capo Verde, in Senegal, il punto più occidentale dell'intero continente africano.

Ti piace questo contenuto?
Perché Capo Verde si chiama così e perché è famoso: la storia
Immagine

Capo Verde – che molti conoscono per la cultura creola afro-portoghese, la musica morna resa celebre da Cesária Évora e le spiagge spettacolari di Sal e Boa Vista – è uno Stato insulare dell’Africa occidentale formato da un arcipelago di dieci isole vulcaniche che si estende nell’Oceano Atlantico, a circa 500 chilometri dalle coste del Senegal. Le sue isole, diverse per forma e paesaggio, alternano montagne aride, distese sabbiose e spiagge bianche, creando un contrasto affascinante tra il blu dell’oceano e i toni caldi della terra.

Ma perché si chiama “Capo Verde”, se il paesaggio appare tutt’altro che verde? Il nome risale al XV secolo, quando i navigatori portoghesi esplorarono l’oceano al largo dell’Africa e battezzarono l’arcipelago in onore di una penisola senegalese chiamata CapVert – il punto più occidentale del continente. Quel promontorio, rigoglioso e verdeggiante, sembrava indicare la rotta verso le isole, che da allora presero il nome di Capo Verde.

Le origini del nome di “Capo Verde”

Trovandosi sulla rotta delle grandi esplorazioni navali portoghesi del XIV e del XV secolo, l’arcipelago di Capo Verde si chiama così perché i navigatori portoghesi lo battezzarono in riferimento all’antistante penisola senegalese di Cap-Vert, il punto più occidentale del continente africano. Fu proprio da lì, infatti, che nel 1445 l’esploratore Dinis Dias avvistò un promontorio coperto di vegetazione rigogliosa, che decise di chiamare Cabo Verde (“Capo Verde”).

Qualche anno più tardi, tra il 1455 e il 1456, il navigatore veneziano Alvise Da Mosto, al servizio del Portogallo, esplorò le acque dell’Atlantico e fu il primo a individuare le isole dell’arcipelago. Poco dopo, una nuova spedizione portoghese, guidata dal genovese Antonio de Noli, raggiunse e colonizzò ufficialmente le isole, situate circa 600 chilometri a ovest della penisola di Cap-Vert. In onore del capo già battezzato da Dias, le isole vennero chiamate Ilhas de Cabo Verde, ovvero “le Isole di Capo Verde”.

Nonostante il paesaggio delle isole fosse tutt’altro che verde — prevalentemente arido e roccioso — il nome rimase e attraversò i secoli. Quando, nel 1975, l’arcipelago ottenne l’indipendenza dal Portogallo, il nuovo Stato decise di mantenere il nome storico, ormai parte integrante della propria identità.

Gli abitanti di Capo Verde sono chiamati capoverdiani (cabo-verdianos in portoghese): un popolo accogliente e multiculturale, erede dell’incontro tra Africa ed Europa, noto per la sua musica malinconica, la morna, e per l’orgoglio di una nazione piccola ma ricca di storia.

Cosa rende la Repubblica di Capo Verde famosa

Capo Verde, ufficialmente República de Cabo Verde, è uno Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato a ovest della costa africana, di fronte al Senegal. L’arcipelago è composto da dieci isole vulcaniche, di cui nove abitate, e presenta un paesaggio arido e ventoso, modellato dal Sahara e dalle antiche eruzioni. Solo in alcune zone e in certi periodi dell’anno la vegetazione riesce a colorare il territorio, dominato da montagne, dune e scogliere.

Nel Paese vivono circa 500.000 abitanti, un terzo dei quali nella capitale Praia, situata sull’isola di Santiago. Ma cosa rende Capo Verde così famoso?
Senza dubbio, le sue spiagge spettacolari, tra le più belle dell’Africa occidentale. Le isole di Sal e Boa Vista sono le più frequentate dai turisti per le loro distese di sabbia bianca, il mare turchese e il clima costante tutto l’anno, che le rende ideali per sport acquatici come surf, kitesurf e immersioni. Oltre al turismo balneare, il Paese affascina per la sua cultura creola afro-portoghese, la musica morna e l’atmosfera rilassata e accogliente che conquista chiunque vi metta piede.

Immagine

Le isole di Capo Verde furono scoperte tra il 1455 e il 1456 dal navigatore veneziano Alvise Da Mosto, al servizio del Portogallo. Tuttavia, la scoperta ufficiale e la successiva colonizzazione furono affidate nel 1462 al genovese Antonio de Noli, che divenne anche il primo governatore. In seguito, il navigatore Diogo Afonso completò l’esplorazione delle isole rimanenti.

Oggi, Capo Verde è una repubblica democratica stabile, considerata una delle più sicure e pacifiche dell’Africa. Il Presidente della Repubblica (dal 2021) è José Maria Neves, ex primo ministro, figura molto rispettata per il suo impegno nel consolidamento democratico e nelle relazioni internazionali del Paese.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views