0 risultati
video suggerito
video suggerito
14 Agosto 2025
15:50

Perché la vernice delle auto si rovina: è colpa di sole, sale ed escrementi di uccelli

Segni di corrosione o difetti estetici alla vernice della auto sono causati da diverse condizioni ambientali, come l'esposizione al sale, ai raggi UV o anche agli escrementi di uccelli.

Ti piace questo contenuto?
Perché la vernice delle auto si rovina: è colpa di sole, sale ed escrementi di uccelli
ruggine auto vernice

I danni alla carrozzeria e alla verniciatura di un auto, come le macchie bianche e scolorite sui tettucci, per quanto di solito meno pericolosi per la sicurezza e l'affidabilità del veicolo, sono sicuramente i primi a essere notati anche dai guidatori meno "esperti" di meccanica e, visto che l'acquisto di un'auto è spesso un impegno finanziario non trascurabile, è comprensibile che molte persone sviluppino una grande attenzione verso il proprio veicolo cercando di tenere al meglio la vettura. La verniciatura del veicolo, infatti, non ha solo uno scopo estetico, ma permette anche di proteggere la carrozzeria dai danni esterni. Tuttavia, fattori come graffi, urti, ma anche il sale, l'esposizione prolungata ai raggi UV (responsabili per esempio, anche dell'ingiallimento della plastica dei fari) fino agli escrementi degli uccelli possono danneggiare gli strati di vernice protettiva. Anche se può sembrare puramente un problema estetico, la perdita degli strati protettivi può esporre il metallo agli agenti esterni, come acqua e ossigeno, innescando il processo di ossidazione e la formazione di ruggine. Per questo motivo, nei decenni i costruttori hanno speso tempo e denaro alla ricerca di materiali più resistenti, vernici più durature e trattamenti di ripristino degli strati protettivi.

Sale, UV e fattori biologici causano danni alla vernice dell’auto

Uno dei nemici più accaniti delle nostre auto è il sale, sia trasportato come salsedine dai venti provenienti dal mare o "sparato" sulla nostra vettura, soprattutto nelle aree più vicine al terreno, durante i mesi invernali, quando viene sparso sale grosso sulle strade per evitare la formazione di ghiaccio sull'asfalto. Il sale può accumularsi in alcune aree del veicolo, specie dove l'acqua può ristagnare e non defluire subito, ma anche annidarsi nelle aree già rovinate da graffi o ammaccature della carrozzeria esterna: qui si concentra, attirando l'umidità dell'aria viste le sue proprietà igroscopiche, e accelerando i processi di corrosione del metallo grazie alla presenza degli ioni Cloruro (da sali di NaCl e MgCl2).

vernice sbiadita auto
L’esposizione a sole, sale e fattori biologici può danneggiare gli strati protettivi di vernice dell’auto, favorendo la formazione di ruggine.

La vernice può però essere attaccata sia da raggi UV, in grado di degradare gli strati protettivi di vernice, come il trasparente, ma anche da fonti biologiche come gli escrementi degli uccelli: l'alta concentrazione di acido urico (C5H4N4O3) e gli enzimi presenti rendono queste deiezioni particolarmente aggressive verso gli strati protettivi della vernice.

Quando gli strati protettivi di vernice vengono via, si creano aree in cui gli agenti atmosferici potranno attaccare gli strati inferiori e il metallo, favorendo l'arrugginimento del metallo e l'espansione del danno anche in zone più vaste.

La lotta alla ruggine

Quella contro la ruggine è una lotta senza fine: mantenere infrastrutture critiche, navi e altri mezzi di trasporto e in generale qualsiasi oggetto importante in metallo ha un costo stimato tra il 3 e il 4% del PIL di una nazione moderna, con una spesa intorno ai 2500 miliardi di dollari in tutto il mondo.

La maggior parte dei metalli ha una tendenza, più o meno pronunciata, a ossidarsi formando composti con l'ossigeno presente nell'atmosfera, in presenza di umidità, un processo talvolta vantaggioso come nel caso del titanio, il cui strato superficiale ossidato protegge quelli interni. Purtroppo, per altri metalli come il ferro o le sue leghe il processo non si arresta in superficie ma riesce anzi a penetrare negli strati inferiori, facendo perdere al materiale le resistenza e le caratteristiche meccaniche iniziali.

Le nostre macchine non sono esenti dal problema: le lamiere della carrozzeria e le parti del telaio vengono normalmente trattate con verniciature anti-ruggine o zincature per rallentare questo processo, ma alcuni fattori ambientali possono accelerarlo fortemente.

Come difendersi dagli agenti aggressivi: trattamenti in carrozzeria e a casa

Le vetture beneficiano già dalla fabbrica di trattamenti protettivi: le lamiere subiscono lavorazioni come la zincatura, che sfruttano l'ossidazione di un altro metallo (lo zinco appunto) in superficie per arrestare la reazione e proteggere l'acciaio (e quindi il ferro, presente nella lega) sottostante.

Sulle superfici verniciate, invece, viene spruzzato uno strato di "trasparente", uno strato aggiuntivo di vernice trasparente in grado di formare una barriera ulteriore a difesa dagli agenti atmosferici. Per vetture con qualche decennio sulle spalle, sul mercato si stanno diffondendo rivestimenti ceramici da poter applicare sulla carrozzeria per ripristinare gli strati protettivi rovinati dagli anni: si tratta di trattamenti costosi, effettuabili da professionisti con adeguate attrezzature.

Immagine
La pulizia della carrozzeria, seguita dall’applicazione di uno strato di cera, offre una protezione rinnovata per la nostra auto, almeno per qualche mese. Credit: Auto Galaxy, Flickr, CC BY 2.0

Il metodo più economico rimane sicuramente quello di pulire con regolarità la vettura e applicare uno strato di cera protettiva: un'operazione non definitiva ma che può essere fatta anche a mano con un po' di pazienza. La cera, materiale idrofobico, allontanerà per qualche mese umidità e ristagni dalle parti metalliche impedendo la reazione di ossidazione.

È importante, specie in aree vicine alla costa o a seguito di nevicate con conseguente spargimento di sale sulle strade, che il lavaggio comprenda anche il fondo della vettura: per quanto esteticamente non importanti, l'avanzata della ruggine in questa area potrebbe portare a ben più gravi danni al telaio, difficilmente riparabili, o ad alcune parti come l'impianto di scarico che potrebbero richiedere una sostituzione.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views