0 risultati

Perché l’olio motore è importante e come si produce: ne abbiamo prodotto uno in laboratorio

L’olio motore è un olio lubrificante essenziale per proteggere le componenti del motore delle nostre automobili, ma anche di tanti altri veicoli a uso privato e industriale. Se non ci fosse, l’attrito generato dai vari componenti in movimento andrebbe a danneggiare queste parti.

20 Giugno 2024
18:30
1 condivisione
Perché l’olio motore è importante e come si produce: ne abbiamo prodotto uno in laboratorio
Immagine

Almeno una volta nella vita vi sarete chiesti a che cosa serve l'olio motore. Questo tipo di olio lubrificante è essenziale per far muovere con fluidità le componenti meccaniche di un motore. Abbiamo prodotto la nostra versione di olio lubrificante in laboratorio per capire la sua composizione chimica, ma siamo anche andati a vedere i passaggi utili per produrlo a livello industriale al PETRONAS Global Research & Technology Centre di Santena (TO).

La formulazione dell'olio motore

Come potete vedere dal video, l'olio lubrificante che abbiamo prodotto in laboratorio ha come ingrediente principale l'olio base (90 %) che arriva dalla lavorazione del petrolio, a cui vengono aggiunti degli additivi (10%), ovvero sostanze chimiche che migliorano le caratteristiche chimico-fisiche e quindi le prestazioni del lubrificante.

Un additivo fondamentale è il detergente, perché senza di lui sui pistoni si depositerebbe molta fuliggine. I depositi di carbone (oltre a polveri metalliche, particelle di sporco e agenti contaminanti vari) ostacolerebbero poi il movimento del motore, che farebbe più fatica e consumerebbe più carburante. Altro additivo fondamentale che si aggiunge è l'anti-usura, che serve a formare uno strato protettivo, rendendo il tutto più uniforme ed evitando il più possibile la formazione di graffi, che riducono la vita del motore.

Questo è un olio lubrificante che potenzialmente potrebbe essere utilizzato. Ma prima di arrivare a una formulazione ottimale dietro ci sono anni e anni di ricerca e di test chimico-fisici e test sui motori.

L'olio poi può essere utilizzato per ogni tipo di motore: infatti qualsiasi macchinario, industriale, privato o agricolo che sia ha bisogno di un fluido lubrificante.

Immagine

I test sui motori

Esistono tanti lubrificanti per diverse applicazioni/tipologie di motori, e tutte vanno testate meccanicamente prima di essere messe in commercio. Una volta in sala prove l’olio motore viene testato su diversi motori, e vengono monitorati diversi parametri (ad esempio la temperatura del motore e il consumo di carburante). Il test viene condotto anche sugli oli per le auto elettriche, perché anche loro hanno bisogno di fluidi per raffreddare le varie componenti elettriche.

Insomma, come potete vedere dal nostro tour nei laboratori e nelle sale prove di PETRONAS dietro all'olio motore c'è tanto lavoro, ma quando supera i test chimico-fisici in laboratorio e i test sui motori con ottime performance, è pronto per andare in produzione e a proteggere le varie componenti dei nostri motori.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views