;)
Wikipedia, nata nel 2001, è la più grande enciclopedia online del mondo e al suo interno, al 24 gennaio 2025, sono racchiusi ben 64.314.083 articoli in più di 7 100 lingue e dialetti. Si tratta di numeri impressionanti, composti in buona parte da pagine in lingua inglese, che con 6.943.918 articoli e 4,7 miliardi di parole costituiscono l'11% del totale. Se volessimo stampare questa porzione di Wikipedia, servirebbero 3 594 volumi delle dimensioni dell'Encyclopedia Britannica, sufficienti a riempire 18 scaffali.
Un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, plurilingue e gratuita di questo tipo è in costante aggiornamento e infatti si stima che ogni mese vengano caricati circa 14 mila nuovi articoli che vanno dalla storia all'attualità, passando per sport e biografie. Sul sito di Wikipedia stessa è presente un'immagine che riporta in modo schematico le principali aree tematiche delle proprie pagine:

Come si può vedere, una buona parte è occupata da biografie, sia di persone vive che defunte. Molto vasti anche i settori dedicati alla storia, alla geografia e alla società, mentre occupano un ruolo minore business, scienze e sport.
In chiusura, vale la pena spendere ancora qualche parola in merito alle lingue più utilizzate. Al primo posto, come abbiamo anticipato, troviamo l'inglese, seguito a ruota dal cebuano. Se non avete idea di che lingua sia non preoccupatevi: si tratta di un idioma tipico di alcune zone delle Filippine e la cui community sulla piattaforma conta poco più di 100 membri. Ma come è possibile allora che sia la seconda lingua più popolare su Wikipedia? Semplice: si tratta per la maggior parte di articoli tradotti grazie ad un bot chiamato Lsjbot e progettato dallo svedese Sverker Johansson. Al terzo posto troviamo invece tedesco, seguito da francese e svedese. L'italiano è al nono posto, con il 3% degli articoli totali.