0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Settembre 2025
8:00

Quanti italiani sono soddisfatti della propria vita? Le statistiche

Meno di 1 italiano su 2 si dice davvero soddisfatto della propria vita. Ma il dato più critico arriva quando si parla di fiducia: meno di 1 su 4 ritiene che ci si possa fidare del prossimo, un dato in calo rispetto al 2023.

15 condivisioni
Quanti italiani sono soddisfatti della propria vita? Le statistiche
italiani soddisfazione vita

Gli italiani sono soddisfatti delle proprie vite? Secondo il report "Aspetti della Vita Quotidiana" dell'ISTAT, meno di 1 italiano su 2 si dice davvero soddisfatto della propria vita. Ma c'è un dato ancora più critico: meno di 1 su 4 ritiene che ci si possa fidare del prossimo, un dato in calo rispetto al 2023. Vediamo in questo articolo qual è la percezione degli italiani rispetto alle proprie vite e al proprio benessere.

Le vite degli italiani: di cosa siamo più soddisfatti e di cosa meno

Nel 2024, solo il 46,3% degli italiani si è sentito molto soddisfatto della propria vita. Una percentuale non solo bassa ma anche in leggero calo rispetto al 2023. L'aumento positivo che si era visto negli anni precedenti, insomma, si è fermato. Più di un terzo della popolazione si ritiene infatti solo abbastanza soddisfatta mentre oltre il 12% ammette apertamente di esserne insoddisfatto.

Se però scendiamo nel dettaglio, scopriamo che a renderci felici sono soprattutto le relazioni personali: quasi 9 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti dei rapporti familiari, e circa 8 su 10 delle amicizie. Bene anche la salute e il lavoro, che raccolgono la soddisfazione di oltre tre quarti della popolazione.

Le note dolenti arrivano invece dal tempo libero (un italiano su tre vorrebbe averne di più) e soprattutto dalla situazione economica, che lascia insoddisfatti il 40% degli italiani.

Chi è più soddisfatto?

L’età gioca un ruolo chiave: i più soddisfatti sono i giovanissimi tra i 14 e i 17 anni (60,8%), mentre con l'avanzare degli anni la percentuale scende sempre più, fino a toccare appena il 40% tra gli over 75. Al crescere dell'età resiste la soddisfazione per il lavoro e i rapporti familiari, mentre tendiamo a ritrovarci sempre più insoddisfatti da salute ed amicizie.

Anche il lavoro fa la differenza: studenti e occupati sono i più soddisfatti, mentre chi è in cerca di un impiego fatica molto di più a dirsi soddisfatto. E poi c'è la differenza di genere: gli uomini sono leggermente più soddisfatti delle donne (47,7% contro 45%), ma lo scarto diventa più evidente quando si parla di salute.

Infine, anche la geografia incide. Le persone più soddisfatte vivono al Nord-est, dove spicca il Trentino-Alto Adige con il 61,9% di abitanti molto soddisfatti. All’estremo opposto c’è il Sud, dove la media scende al 42,7% e la Campania segna il dato più basso di soddisfazione elevata: appena il 37,6%.
C’è però una nota positiva: il divario tra Nord e Sud si sta lentamente riducendo: se nel 2017 era di oltre 12 punti percentuali, oggi è sotto i 5. Merito soprattutto della crescita di soddisfazione tra le donne occupate del Mezzogiorno.

Risorse economiche e fiducia: le fragilità del benessere italiano

Riguardo alla soddisfazione per le condizioni economiche, il 2024 porta una piccola boccata d’ossigeno: sono, infatti, diminuite le famiglie che hanno percepito un peggioramento nei precedenti 12 mesi (dal 33,9% al 29,5%). Ma c’è un rovescio della medaglia, perché è cresciuta la quota di chi ritiene inadeguate le proprie risorse (dal 32,8% al 33,8%). Segno che, pur non peggiorando, molte famiglie continuano ad avere difficoltà economiche.

Il vero tallone d'Achille è però la fiducia negli altri. Meno di 1 italiano su 4 crede che “gran parte della gente sia degna di fiducia”: un calo di oltre 2 punti in un solo anno. Le donne risultano più diffidenti degli uomini: il 77,3% pensa che bisogna fare molta attenzione a chi fidarsi, contro il 73,5% dei maschi.

E se parliamo di fiducia concreta, ad esempio del restituire portafoglio smarrito? La maggioranza degli italiani è convinta che lo restituirebbero le Forze dell’ordine (84,6%) o un vicino di casa (75,3%). Ma se si tratta di un perfetto sconosciuto, la fiducia crolla al 15%.

Il quadro finale che emerge dal report ISTAT è chiaro: gli italiani trovano soddisfazione soprattutto nei legami più stretti ma si mostrano fragili quando si parla di risorse economiche e soprattutto di fiducia verso il prossimo.

Fonte principale
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views