0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Maggio 2025
15:57

Skype chiude oggi, le 7 migliori app alternative: da Microsoft Teams a Zoom

Skype ha chiuso il 5 maggio 2025 perché ora Microsoft punta tutto su Teams, uno strumento più avanzato e al passo coi tempi. Vediamo insieme 7 alternative a Skype che potrebbero fare al caso vostro.

185 condivisioni
Skype chiude oggi, le 7 migliori app alternative: da Microsoft Teams a Zoom
app alternative skype

Skype ha cessato ufficialmente le sue attività oggi 5 maggio 2025, dopo oltre due decenni passati in prima linea nel mondo della comunicazione digitale. La decisione di Microsoft di dismettere Skype, annunciata a febbraio, fa parte di una strategia più ampia volta a consolidare gli strumenti di comunicazione all'interno di un ecosistema più integrato, rappresentato da Microsoft Teams, e a semplificare e innovare la sua offerta. Se eravate affezionati a Skype, non temete: i vostri contatti e dati sono migrabili verso Teams, oppure potete scaricarli e scegliere una tra le numerose alternative presenti oggi sul mercato. In questo articolo vi spieghiamo perché Skype è stato ritirato, cosa comporta questo passaggio e quali sono le 7 soluzioni più valide per continuare a chattare ed effettuare videochiamate, sia per scopi personali che professionali. Chiaramente, nel decidere a quale soluzione affidarvi, tenete conto che ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e limiti: spetta a voi valutare quale strumento si adatta meglio al vostro modo di comunicare online.

Microsoft Teams

Chi di voi utilizzava Skype per lavoro potrebbe trovare in Microsoft Teams una naturale evoluzione. Gratuito per gli utenti Skype fino al giorno della chiusura, Teams consente di migrare contatti e chat in automatico. L'app è pensata per le aziende, ma funziona bene anche per l’uso personale: supporta videochiamate fino a 300 partecipanti nella versione gratuita e fino a 10.000 nei piani enterprise. Include lavagne virtuali, funzioni di condivisione dello schermo, chat integrate e sottotitoli automatici (solo in inglese per la versione free). Se già usate Word, Excel o PowerPoint, inoltre, Teams si integra perfettamente, grazie alla piattaforma Microsoft 365. È una delle soluzioni più robuste, anche se può risultare un po’ sovradimensionata per un uso sporadico della piattaforma.

Google Meet

Per chi cerca semplicità e accesso rapido senza installazioni complesse, Google Meet è un’ottima scelta. Basta avere un account Google per avviare una riunione o parteciparvi con un link. Potete fare chiamate video fino a 100 persone (limite gratuito) per una durata massima di 60 minuti. I piani a pagamento, inclusi nel pacchetto Google Workspace, portano il limite di partecipanti alle riunioni fino a un massimo di 1.000 (dipende dal piano che si va a sottoscrivere) e funzioni extra, come le breakout room e la trasmissione in streaming. Una caratteristica interessante è la possibilità di utilizzare Gemini, l'assistente AI di Google, per prendere appunti o generare sfondi personalizzati. Meet è leggero, affidabile e perfetto per chi già “vive” nell’ecosistema Google.

Zoom

Probabilmente la piattaforma che ha beneficiato di più del boom dello smart working, “grazie” anche della pandemia di COVID-19, Zoom ha conquistato milioni di utenti grazie alla sua qualità video e facilità d’uso. Anche con il piano gratuito, potete ospitare fino a 100 partecipanti per un massimo di 40 minuti a sessione. Include strumenti come la lavagna virtuale, la registrazione delle riunioni e un sistema di chat interno. I piani a pagamento offrono sessioni più lunghe, fino a 30 ore, e funzioni avanzate come il supporto AI di Zoom Companion, che aiuta a riassumere le riunioni o a porre domande basate sulla trascrizione automatica. Unica nota dolente: la crittografia end-to-end non è attiva di default e richiede una procedura manuale per essere configurata.

WhatsApp

Passiamo a quella che è probabilmente la soluzione più “pop” tra quelle che vi abbiamo segnalato: WhatsApp. Se usate uno smartphone, è molto probabile che abbiate già installato questa famosa app di messaggistica istantanea, che permette di usufruire anche di chiamate vocali e videochiamate fino a 32 partecipanti, oltre alla possibilità di condividere documenti e media. Grazie alla crittografia end-to-end, WhatsApp garantisce un buon livello di privacy, il che la rende una soluzione adatta sia per scopi personali che lavorativi (in quest'ultimo caso suggeriamo l'uso di WhatsApp Business, che integra anche strumento ad hoc per aziende e professionisti).

Signal

Se per voi la sicurezza è una priorità, Signal è l’app che fa al caso vostro. Gratuita e open-source, offre chiamate di gruppo fino a 50 partecipanti con crittografia end-to-end attiva di default. Anche Signal consente la condivisione di link per le chiamate (così come permettono di fare altri servizi summenzionati, come Teams, Meet e Zoom), il che facilita l'invio degli inviti senza dover creare gruppi o liste di contatti. Non ha le stesse funzioni collaborative delle piattaforme business, ma rappresenta una delle scelte più sicure disponibili oggi sul mercato.

Slack

Slack è conosciuto come uno strumento di messaggistica per team di lavoro, ma offre anche funzionalità di chiamata permettendo l'avvio di riunioni rapide da attivare direttamente da una chat. Nella versione gratuita si può parlare solo in due, mentre i piani a pagamento supportano fino a 50 persone. Slack è perfetto per comunicazioni istantanee tra colleghi, ma meno adatto a riunioni strutturate o pianificate.

Webex

Webex è una piattaforma orientata al mondo del lavoro e della formazione. Offre un set di funzionalità molto ampio, che include l’integrazione con calendari aziendali, strumenti di condivisione avanzata e supporto per eventi in diretta. Le chiamate possono includere centinaia di partecipanti e sono ideali per webinar, corsi di formazione e riunioni aziendali complesse. Anche se non è la scelta più immediata per l'utente comune, è una soluzione professionale molto apprezzata in ambito enterprise. I costi possono variare, ma c'è anche un piano gratuito con opzioni limitate (permette di effettuare videocall da 40 minuti con un massimo di 100 partecipanti) che vi consigliamo di provare se siete più orientati verso una soluzione di questo tipo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views