0 risultati
DIALOGHI DI SCIENZA
episodio 4
25 Agosto 2025
18:30

Studiare Etologia, la scienza che studia il comporamento animale

In questa quarta puntata del nostro format Dialoghi di Scienza abbiamo intervistato Margherita Paiano, etologa e divulgatrice del mondo animale, che ci ha spiegato cosa significa studiarla e cosa ci insegna anche sugli esseri umani.

Ti piace questo contenuto?
Studiare Etologia, la scienza che studia il comporamento animale
dialoghi di scienza
Stai guardando Dialoghi di Scienza non perderti altri contenuti di Geopop
Immagine

Quando pensiamo a lavorare a contatto con il mondo animale, probabilmente la prima cosa che ci viene in mente è studiare Veterinaria, o meglio Medicina Veterinaria. Non tutti invece conoscono il mondo dell'Etologia, cioè quella scienza che studia il comportamento animale, del rapporto tra diversi individui della stessa specie o specie diverse da diversi punti di vista. Per questo motivo, per la nostra serie Dialoghi di Scienza abbiamo deciso di intervistare Margherita Paiano, etologa e divulgatrice del canale Kodami, che ci ha spiegato come ha scelto questa strada e cosa significa studiare e lavorare da etologa.

Margherita ci racconta che ha scoperto l'interesse per l'Etologia strada facendo, iniziando la sua carriera universitaria nel mondo della Veterinaria. Va detto comunque che si tratta di un percorso "obbligato": per diventare etologi, è necessario passare da una triennale in Biologia, Scienze Naturali oppure Veterinaria, perché non esiste una triennale in Etologia, bensì si tratta di una specializzazione. Nel corso della sua triennale in Scienze Veterinarie ha capito quindi che ciò che più le importava del mondo degli animali era capirlo nel profondo, da un punto di vista comportamentale, per saper conoscere e interpretare quell'enorme mondo che è il mondo animale. Infatti, noi esseri umani viviamo convinti di essere i "padroni" del mondo, ma l'essere umano rappresenta solo lo 0,01% della vita sulla Terra! Certo, la maggior parte degli esseri viventi è costituito da piante, ma un'altra grande parte è costituita da tutte quelle specie animali che ci circondano e che, conoscere, può consentirci di saper interpretare il nostro mondo nella sua totalità.

Quando osserviamo il comportamento animale, siamo spesso portati a interpretarlo secondo il nostro punto di vista, quello umano, secondo cui definiamo il concetto di intelligenza. Studiare invece il comportamento animale ci consente di aprire le porte del nostro pensiero a altri generi di intelligenza, quelli delle varie specie, che riescono a vivere e ambientarsi in contesti molto diversi dal nostro. La pratica dell'Etologia richiede una profonda osservazione, fondamentale per captare gli aspetti psicologici e comportamentali delle varie specie. Margherita ci spiega come aprire gli occhi sul mondo animale le abbia consentito di nutrire di giorno in giorno il senso di meraviglia per quella "magia" che è la vita sulla terra.

Guarda la puntata per non perderti l'intervista completa.

Avatar utente
Maria Bosco
Creator
Classe 1993, sono laureata in Matematica e Ingegneria Matematica, con la grande convinzione che sia possibile rendere la matematica divertente e comprensibile. Ex-pallanuotista, amante dello sport, dopo aver lavorato nella consulenza informatica, in piena crisi dei trent’anni sono finita a lavorare in televisione per poi finalmente approdare in Geopop.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views