0 risultati
20 Maggio 2025
18:30

Studiare Geologia e diventare geologo: dal lavoro in giro per il mondo alla fondazione di Geopop

In questa terza puntata del nostro format Dialoghi di Scienza abbiamo finalmente intervistato l'ideatore e fondatore di Geopop, il geologo Andrea Moccia, che ci ha raccontato come da una scelta quasi casuale è nata una vera e propria passione, che da hobby è diventata un lavoro: raccontare la scienza.

12 condivisioni
Studiare Geologia e diventare geologo: dal lavoro in giro per il mondo alla fondazione di Geopop
Immagine

Come è nato Geopop? Questa è la domanda che forse più di tutte viene rivolta a tutti noi membri del team Geopop. Per questo, abbiamo deciso di dare una risposta direttamente tramite le parole del suo ideatore, Andrea Moccia, attraverso una puntata della serie Dialoghi di Scienza di Geopop.

In questa puntata, Andrea Moccia ci racconta come si è imbattuto con la Geologia, com'è stato studiarla e come sia passato da un lavoro manageriale in giro per il mondo a riprendersi nella sua camera per raccontare la scienza a tutti.

Spesso ci si interroga sul senso di studiare materie come matematica, fisica o chimica, ma che dire della geologia? Studiare geologia significa, certo, scoprire come sono fatte le rocce, ma non si tratta di semplici sassi né di mera curiosità! La Geologia è più di tutte la scienza che ci fa conoscere la Terra su cui viviamo, quali sono le sue risorse e come si evolve nel tempo. Ecco, la Geologia ci consente di fare una sorta di "time laps al contrario", partendo da ciò che vediamo oggi per capire come fosse la Terra milioni e miliardi di anni fa.

Eppure, la scelta di Andrea di studiare geologia, è stata quasi casuale! E non è una cosa che deve stupirci: spesso, usciti dal liceo, siamo troppo giovani o troppo inesperti per sapere che cosa potrebbe piacerci. Così Andrea ha concentrato in qualche settimana lo studio di tutto ciò che si potesse studiare, leggendo i corsi e le offerte formative offerte. È così che si è imbattuto nella geologia, affascinato dagli esami che venivano proposti.

Per fortuna, la sua scelta è risultata vincente. Studiare geologia non è solo un’attività teorica: si tratta di un percorso che combina scienza di base, esplorazione sul campo e tecniche avanzate di modellizzazione. All’università si apprendono le fondamenta scientifiche, dalla chimica alla fisica, per poi passare a materie specifiche come vulcanologia, geomorfologia, petrografia e geofisica. La pratica in campo è indispensabile: durante i rilevamenti geologici si usano strumenti come il martello da geologo e la bussola per mappare e analizzare il territorio, scoprendo come le rocce si siano deformate nel tempo a causa di pressioni e temperature estreme. In più, la geologia moderna si avvale di sofisticati software per creare modelli tridimensionali del sottosuolo, fondamentali per scoprire giacimenti minerari o petroliferi e prevedere le caratteristiche del terreno. Come racconta Andrea, la geologia è una scienza che combina osservazione, esperienza e modelli predittivi, offrendo anche opportunità professionali molto varie e internazionali.

Ed è proprio questo il primo lavoro di Andrea: modellizzare e studiare il suolo per capire o intuire che cosa ci sarà sotto. E la carriera di Andrea procedeva anche bene! Ma da un'intuizione è nato quello che sarebbe stato il suo lavoro del futuro: perché non far appassionare tutti al mondo della geologia? Il progetto è nato quasi per gioco, dall’entusiasmo di condividere una scienza spesso considerata complessa, ma che in realtà può affascinare chiunque se spiegata nel modo giusto. E così nasce l'idea di un canale YouTube su cui raccontare con entusiasmo la scienza: Geologia Pop, che poi con il tempo è diventato il Geopop che conosciamo tutti, e che oltre alla geologia ci racconta tanto altro… le scienze nella vita di tutti i giorni!

Avatar utente
Maria Bosco
Creator
Classe 1993, sono laureata in Matematica e Ingegneria Matematica, con la grande convinzione che sia possibile rendere la matematica divertente e comprensibile. Ex-pallanuotista, amante dello sport, dopo aver lavorato nella consulenza informatica, in piena crisi dei trent’anni sono finita a lavorare in televisione per poi finalmente approdare in Geopop.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views