
La TEN‑T Core Rail Network è un maxi progetto dell'Unione Europea che, una volta ultimato, includerà 66.700 km di ferrovie per collegare al meglio ogni angolo del continente. Questo piano, che dovrebbe concludersi per il 2030, rientra all'interno di un progetto infrastrutturale di dimensioni maggiori, la Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) dell'UE, il cui obiettivo è una generale ottimizzazione del trasporto su rotaia, come ben visibile dalla mappa sottostante:

Prima di tutto, partiamo dalla velocità di esercizio. Le nuove linee ferroviarie che verranno realizzate dovranno consentire di far viaggiare ad una velocità di 165 km/h tutti i convogli. Dovrà essere anche garantita l'interoperabilità, rendendosi di fatto obbligatoria l'implementazione del sistema di segnalamento unico europeo ERTMS (European Rail Traffic Management System) al fine di garantire sicurezza e certamente efficienza lungo tutta la rete ferroviaria. Altra implementazione prevista è quella relativa alle modifiche infrastrutturali che consentiranno il transito di treni merci lunghi fino a 740 m. Altro obiettivo, è quello legato alla sostenibilità: le nuove infrastrutture ferroviarie cdovranno necessariamente permettere di impiegare sistemi di alimentazione dei convogli con energia pulita e sostenibile, andando ad impattare nel modo meno profondo possibile sull'ambiente.
Il fine primario di questo mega progetto infrastrutturale, è di riuscire ad eliminare tutte quelle parti del tracciato ferroviario che rappresentano quelli che comunemente vengono definiti "colli di bottiglia", come le interruzioni nazionali delle reti ferroviarie e tra i sistemi internazionali, al fine di garantire passaggi di merci, persone, e mezzi tra le nazioni che compongono l'UE in modo efficace, efficiente, e sostenibile. Questa profonda modifica in termini di tracciati e snodi ferroviari, va a garantire una maggiore coesione di natura economica e commerciale tra i paesi che vanno dall'Atlantico, fino al Mar Nero. Le tempistiche del progetto ci dicono che la nuova rete ferroviaria dovrà essere terminata entro il 2030, e sarà sottoposta ad elevati standard tecnici, come quelli dei regolamenti TEN-T.