0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Ottobre 2025
6:00

Come farà l’aeroporto di Gedda a diventare uno dei più capienti al mondo? Il progetto di espansione

Un investimento di 31 miliardi di dollari per permettere all'Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz di Gedda di arrivare, entro il 2050, a gestire 150 milioni di passeggeri l'anno.

Ti piace questo contenuto?
Come farà l’aeroporto di Gedda a diventare uno dei più capienti al mondo? Il progetto di espansione
Immagine

Nell'ambito del rivoluzionario progetto Vision 2030, che sta ridisegnando il volto dell'Arabia Saudita, uno dei cantieri più ambiziosi è l'espansione dell'Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz di Gedda. Questo scalo è al centro di un imponente progetto che mira ad aumentarne la capacità annuale a 150 milioni di passeggeri entro il 2050. L'obiettivo è trasformare Gedda in un hub aeroportuale strategico a livello globale, in grado di gestire in modo efficiente i crescenti flussi turistici e di pellegrinaggio. Vediamo insieme in cosa consiste questo progetto e quali tecnologie renderanno questo aeroporto uno dei più moderni al mondo.

Il progetto dell’aeroporto internazionale di Jeddah in Arabia Saudita

L'espansione dell'Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz di Gedda  è un progetto importante, che si inserisce nel più ambizioso e rivoluzionario progetto Vision 2030 con cui l'Arabia Saudita mira a ridefinire il proprio volto, ad affrancarsi dalla dipendenza dal petrolio, e a divenire una nazione incentrata interamente sull'energia green. Innanzitutto, l'ambizione principale è quella di arrivare a gestire ben 114 milioni di passeggeri l'anno, per arrivare, entro il 2050, a gestirne 150 milioni, in modo tale da rendere quello di Gedda, uno degli aeroporti più grandi al mondo per numero di passeggeri che vi transitano ogni anno.

Da un punto di vista prettamente ingegneristico, il nuovo Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz,  prevede la ristrutturazione del Terminal 1, già ad oggi uno dei più grandi al mondo, inaugurato nel 2018. il Terminal 1 copre un'area totale di 810.000 metri quadrati ed attualmente è in grado di gestire il transito di 30 milioni di passeggeri l'anno. Sarà inoltre realizzato, ex novo, il Terminal 2.

Verrà poi ampliato il Terminal, che prende il nome di Terminal Hajj e Umrah, il quale è destinato al solo transito di pellegrini che si avvicendano per raggiungere Medina e La Mecca. Questo copre un'area totale di circa 490.000 metri quadrati. Per gestire meglio il traffico aereo, è prevista la realizzazione di una quarta pista. Attualmente l'aeroporto è dotato di tre piste, due delle quali sono parallele tra loro lunghe circa 4000 metri. Anche la nuova pista che verrà realizzata avrà la medesima lunghezza.

Le critiche al piano di espansione dell’aeroporto Gedda-Re Abd al-Aziz

I tanti e certamente ambiziosi progetti di Vision 2030 sono stati spesso oggetto di pesanti critiche. Innanzitutto le principali critiche sono arrivate a causa di pesanti ritardi in fase di realizzazione. Da data di fine lavori, a oggi, è al 2031 ma l'opinione generale è scettica sul punto, e si pensa che la data di chiusura dei cantieri slitterà ancora di diversi anni. Altro motivo di pesante critica è rappresentato dai costi. L'ampliamento infatti ha richiesto un investimento iniziale di 31 miliardi di dollari, anche se, secondo l'andamento generale del progetto, il budget necessario andrà certamente ad aumentare.

Un ulteriore elemento di critica è quello relativo all'impatto ambientale. Da considerare, infatti, che la gestione di 114 milioni di passeggeri all'anno comporta, di conseguenza, un drastico aumento dei voli e, di conseguenza, un drastico aumento di emissioni di carbonio.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views