;Resize,width=638;)
L'ametista è una varietà di quarzo (formula chimica SiO2) dal tipico colore viola. Il suo nome deriva dal greco améthystos e significa pressappoco "non ubriacare" perché all'epoca si credeva che la pietra proteggesse il possessore dall'ubriachezza. Ma da cosa dipende il colore dell'ametista? E quali sono i principali Paesi produttori?
Perché l'ametista è viola?
Durante il Novecento non si sapeva esattamente per quale motivo l'ametista fosse viola: secondo alcuni si trattava di tracce di magnesio al suo interno mentre, secondo altri, queste tracce erano di natura organica.
In realtà studi più recenti hanno dimostrato come il colore dell'ametista sia legato ad impurità di ferro: se alcuni atomi di Fe3+ prendono il posto del silicio nella struttura del minerale, il quarzo inizierà a colorarsi di viola, fino a raggiungere la tinta tipica dell'ametista.
In realtà, per essere più precisi, è necessario anche che la roccia venga sottoposta a radiazioni – presenti naturalmente nel sottosuolo a causa del decadimento radioattivo delle rocce. Quando ciò accade gli atomi di ferro nel quarzo perdono un elettrone: questi nuovi atomi di Fe4+ sono ora in grado di assorbire le giuste lunghezze d'onda della luce per produrre il colore viola!

È vero che la Croazia estrae molto più gas naturale di noi dall’Adriatico?

Come confermato anche da uno studio pubblicato su Nature nel 2020, un aspetto interessante è che il colore dell'ametista può cambiare se il minerale viene sottoposto ad alte temperature: tanto più viola sarà l'ametista di partenza, quanto più il cambio di colore sarà evidente. Più nel dettaglio, gli autori hanno identificato tre diverse fasi:
- Meno di 420°C → colore viola;
- Tra i 420 e i 440°C → colore verde chiaro;
- Sopra ai 440°C → colore giallo.
L'estrazione di ametista nel mondo
Anche se il quarzo è un minerale relativamente comune, la distribuzione di ametista non è omogenea sulla superficie terrestre. Tra i principali luoghi dai quali si estrae troviamo il Brasile e l'Australia, mentre a distanza ci sono Stati Uniti, Corea del Sud, Canada, Russia, Bolivia, Zambia e Madagascar.

Quanto costa l'ametista?
Nonostante in passato fosse ritenuta una gemma di pregio, ad oggi la scoperta di grandi giacimenti (come quelli di Minas Gerais in Brasile) ne ha drasticamente abbassato il valore. Attualmente l'ametista più pregiata è la "Deep Russian", una varietà molto rara dal colore viola intenso che si estrae solo in Siberia. Il suo valore, comunque, è meno di 50$/carato, quindi ben più basso rispetto a quello di gemme come zaffiri o rubini che possono superare tranquillamente le migliaia di dollari al carato!
