Spesso si sente dire che la Croazia estrae molto più gas naturale dell'Italia dall'alto Adriatico o che, ancora, "ci ruba il gas" sfruttando nostri potenziali giacimenti. Ma è davvero così? Per rispondere andiamo a consultare i dati ufficiali forniti dall'ente nazionale croato dedicato all'esplorazione e alla produzione di idrocarburi, la Croatian Hydrocarbon Agency.
Il confronto tra l'estrazione di gas in Italia e in Croazia
Stando ai dati ufficiali forniti dall'ente croato, il Paese ha una produzione annuale di gas naturale offshore pari a circa 1,2 miliardi di metri cubi. Sono tanti? Sono pochi? Per avere un termine di paragone, andiamo a vedere a quanto ammonta la produzione italiana consultando i dati ufficiali del ministero della transizione ecologica. Se prendiamo i dati riferiti al 2021, vediamo una produzione di gas naturale offshore pari a 1,8 miliardi di metri cubi: cioè vuol dire che in termini assoluti, l'Italia estrae più gas rispetto alla Croazia.
C'è però da considerare una cosa: il rapporto tra quantità di gas estratto e consumato. Se prendiamo i dati del 2020, vediamo come la Croazia abbia prodotto dal 1,2 miliardi a fronte di un consumo di 2,5: questo vuol dire che la loro produzione interna è attorno al 50% circa. L’Italia nello stesso anno ha prodotto a mare 2,4 miliardi e ne ha consumati circa 71 miliardi di m3, praticamente il 3,38%. Questo è in buona parte legato alla popolazione, decisamente più numerosa in Italia che non in Croazia – e, come ovvio, una maggior popolazione implica una maggiore domanda di gas.
In ogni caso quello che emerge è che la quantità di gas che si estrae in Adriatico è pari a circa 3 miliardi di m3. L’Adriatico è un bacino – una provincia geologica, cosi si dice in geologia – che contiene idrocarburi ma per avere un'idea di quanti ce ne siano in termini assoluti forse bisogna avere dei termini di paragone. Il giacimento russo di Dobycha Yamburg, di proprietà Gazprom, permette ad esempio di estrarre annualmente circa 160 miliardi di metri cubi. Quindi, a dispetto di quanto si sente talvolta dire, l'Italia non possiede attualmente grandi giacimenti di gas naturale ed è per questo che l'attività estrattiva è piuttosto ridotta, soprattutto se confrontata con quella di altri Paesi.