;Resize,width=638;)
Il valore di una moneta, come l’euro, il dollaro o lo yen, in realtà non viene deciso da un’autorità centrale, ma è il risultato dell’andamento dell’economia. Ogni giorno, questo valore si stabilisce nel mercato dei cambi, noto anche come Foreign Exchange o, più semplicemente, FOREX, dove le valute (euro, dollaro, yen, ecc.) vengono scambiate. In questo mercato, ogni moneta ha sempre un prezzo rispetto a un’altra: si chiama tasso di cambio e indica quanta moneta straniera si può ottenere in cambio della propria. In altre parole, il tasso di cambio è il prezzo di una valuta espresso in un’altra. Per esempio, se oggi 1 euro vale 1,15 dollari, significa che con un euro si possono acquistare 1,15 dollari. La stabilità del valore del denaro nel tempo è controllata dalle varie banche centrali, e per quanto riguarda l'euro, questa responsabilità è della Banca Centrale Europea (BCE). Capire come funziona il tasso di cambio è importante per rendersi conto del "potere" dei nostri soldi e di come le variazioni nel loro valore possano influenzare anche le scelte quotidiane più semplici, come fare acquisti online da un altro Paese.
Da cosa dipende il valore del denaro e cosa lo influenza
Il valore cambia ogni giorno, ed è influenzato da tanti fattori, come: l’inflazione (cioè l’aumento dei prezzi in un Paese), la forza dell’economia e la fiducia degli investitori. Infatti se gli investitori ritengono che l'economia di un dato Paese sia solida e in crescita, tenderanno ad acquistare la sua valuta, rafforzandone il valore; al contrario, se c’è pessimismo sul suo andamento, la sua moneta si deprezzerà. Il meccanismo è simile a quello che regola tutti i mercati finanziari: se tanti vogliono un bene, il suo valore sale; se invece è poco richiesto, il suo valore scende. Un altro fattore importante che influisce sul valore di una valuta rispetto a un’altra è la politica monetaria del Paese, insieme alla situazione geopolitica: eventi come guerre, crisi o cambiamenti di governo possono far variare rapidamente il tasso di cambio.
Vediamo un esempio pratico: immaginiamo che due amici italiani decidano di comprare online lo stesso paio di scarpe dagli Stati Uniti. Il primo lo fa a Gennaio 2025 quando 1 euro valeva solo 1,03 dollari. Il secondo, oggi, quando 1 euro vale 1,15 dollari. Il primo amico pagherà le scarpe di più, perché con i suoi euro riceve in cambio meno dollari per pagare l’ordine. Il secondo spenderà di meno, pur acquistando lo stesso identico prodotto, solo perché il tasso di cambio è cambiato. Il calcolo si fa dividendo il prezzo di acquisto per il tasso di cambio, per esempio se le scarpe costassero 100 dollari, il primo amico le pagherebbe 100/1,03= 97,08 euro; il secondo amico le pagherebbe 100/1,15= 86.95 euro.
Il ruolo della Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea (BCE) pubblica ogni giorno alle ore 16.00 i tassi di cambio dell’euro rispetto ad altre 31 valute, ma questi dati servono solo come riferimento per il mercato dei cambi in quanto la BCE non controlla direttamente il valore dell’euro, ma può influenzarlo indirettamente, per esempio modificando i tassi d’interesse per tenere sotto controllo l’inflazione.
Perché è importante conoscere il valore delle monete
Innanzitutto, è utile capire che una moneta non è considerata “forte” solo perché vale più di un’altra, ma anche perché è stabile e affidabile, cioè legata a un Paese con un’economia sana. Infatti, esistono valute che “valgono meno” ma appartengono a Paesi economicamente molto forti. Un esempio è il dollaro USA, che viene generalmente considerato la valuta più forte al mondo, anche se in realtà esistono monete che valgono di più.
Il primato nella classifica delle valute più preziose spetta al dinaro kuwaitiano: oggi 1 dollaro equivale a circa 0,31 dinari. Come abbiamo visto nell’esempio precedente, il tasso di cambio ha un impatto reale sulla vita quotidiana di tutti, anche se spesso non ce ne si accorge.
Quando si viaggia all’estero, è importante sapere quanto valgono i propri soldi nel Paese di destinazione, lo stesso vale quando si acquistano prodotti da altri Paesi (online o nei negozi): il prezzo può variare a seconda del cambio. È fondamentale sia per le aziende che fanno commercio internazionale sia per gli investitori, quando investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dalla propria.