
Aumento sia della sismicità che del sollevamento del suolo ai Campi Flegrei nell'ultima settimana di monitoraggio (20-26 ottobre 2025). L'Osservatorio Vesuviano dell'INGV riporta nel suo ultimo bollettino 178 terremoti (magnitudo massima 2.8), in crescita rispetto ai 135 della settimana precedente, e una velocità di bradisismo che sale a un valore preliminare di circa 20 ± 5 mm/mese (dai 15 ± 3~mm/mese precedenti). Nella giornata del 25 ottobre sono avvenuti due sciami sismici nell'area Pozzuoli-Agnano Pisciarelli con magnitudo massima di 2.8. I parametri geochimici, come la temperatura a Pisciarelli (~ 94 °C), confermano il trend di riscaldamento del sistema idrotermale già noto. Nonostante la ripresa dei fenomeni, l'INGV non rileva elementi tali da suggerire evoluzioni significative nel breve termine.
Attività sismica in aumento: 178 scosse e due sciami
Dal 20 al 26 ottobre, l'INGV ha localizzato ai Campi Flegrei 178 terremoti con magnitudo massima di Mdmax=2.8. Di queste scosse, 66 sono state registrate nel corso di due sciami sismici avvenuti entrambi il 25 ottobre nell'area Pozzuoli-Agnano Pisciarelli:
- Il primo sciame, iniziato alle 02:37, composto da 22 terremoti con magnitudo tra 0.0 e 1.5.
- Il secondo, iniziato alle 22:51, composto da 44 terremoti con Mdmax=2.8.
Come di consueto, le scosse hanno avuto una profondità ridotta, tipica della sismicità bradisismica.

Dal punto di vista della geochimica, invece, i parametri confermano i trend di lungo termine di riscaldamento del sistema idrotermale e di aumento dei flussi già noti. Nell’ultima settimana, in particolare, la temperatura misurata in una fumarola nell'area di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di 94 °C, prossima alla condensazione del fluido. Diversamente, nell'area del cratere della Solfatara, la temperatura della fumarola principale (BG) conferma il trend di aumento, con un valore medio di 166 °C.

Bradisismo e sollevamento del suolo: i dati
Dal punto di vista del bradisismo, i dati degli ultimi 15 giorni evidenziano un aumento del sollevamento del suolo. La velocità media di risalita del suolo ha raggiunto un valore medio preliminare di circa 20 ± 5 mm/mese.
L'INGV specifica che tale valore è da ritenersi provvisorio, in attesa di ulteriori dati. Questo dato segna un aumento rispetto al valore medio di circa 15 ± 3 mm/mese registrato da inizio aprile 2025. Tale velocità rimane comunque inferiore al picco di 30 ± 5 mm/mese registrato tra metà febbraio e fine marzo 2025.
Da gennaio 2025 il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 17.5 cm.

L'ultimo bollettino sui Campi Flegrei in sintesi
In sintesi, l'ultimo bollettino settimanale sul monitoraggio dei Campi Flegrei:
- Sismicità: dal 20 al 26 ottobre sono stati registrati 178 terremoti di magnitudo massima 2.8. 66 di questi sono avvenuti nel corso di due sciami sismici localizzati nell'area Pozzuoli-Agnano Pisciarelli.
- Sollevamento del suolo: mostra un aumento con un valore preliminare di 20 ± 5 mm/mese, rispetto ai 15 ± 3 mm/mese del periodo precedente.
- Geochimica: parametri stabili che confermano i trend già noti di riscaldamento del sistema idrotermale e di aumento dei flussi di gas emessi dal sottosuolo.