0 risultati
video suggerito
video suggerito
4 Novembre 2025
17:30

Bradisismo ai Campi Flegrei stabile a 20 mm/mese, terremoti in calo in calo: il nuovo bollettino INGV

Lieve calo sismico ai Campi Flegrei con 149 terremoti con magnitudo masssima 2.1. Il bradisismo, invece, si conferma stabile rispetto alla settimana precedente: il nuovo bollettino dell'INGV riporta una velocità di sollevamento preliminare di 20 ± 5 mm/mese. Da inizio 2025 il suolo è salito di 18 cm.

Ti piace questo contenuto?
Bradisismo ai Campi Flegrei stabile a 20 mm/mese, terremoti in calo in calo: il nuovo bollettino INGV
Bollettino thumb 4_11

Lieve calo dell'attività sismica ai Campi Flegrei nell'ultima settimana di monitoraggio (27 ottobre – 2 novembre 2025). L'Osservatorio Vesuviano dell'INGV ha registrato 149 terremoti (rispetto ai 178 della settimana precedente), con una magnitudo massima di 2.1, inferiore al 2.8 della settimana scorsa. Stabile invece il bradisismo: la velocità di sollevamento del suolo si conferma al valore medio preliminare di circa 20 ± 5~mm/mese, un dato già emerso la settimana precedente. È quanto emerge dall'ultimo bollettino settimanale dell'INGV, emesso il 4 novembre 2025. I parametri geochimici restano stabili, confermando i trend di lungo termine, e l'INGV non rileva elementi che suggeriscano evoluzioni significative a breve termine.

Attività sismica in leggero calo: 149 terremoti

Nel dettaglio, tra il 27 ottobre e il 2 novembre 2025, la rete INGV ha localizzato 149 terremoti. La magnitudo massima registrata nell'intera settimana è stata Mdmax= 2.1 ± 0.3. Di questi eventi, 30 sono stati registrati nel corso di due sciami sismici avvenuti entrambi il 2 novembre:

  • Uno sciame dalle 02:20 UTC (14 terremoti, Mdmax=2.1) nell'area Pozzuoli-Gauro.
  • Uno sciame dalle 14:38 UTC (16 terremoti, Mdmax=2.1) nell'area di Pozzuoli.
sismi 4 novembre
La mappa degli ipocentri dei terremoti localizzati ai Campi Flegrei nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. Credit: INGV

Sul fronte geochimico, i parametri confermano i trend di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale già noti. Nell'area di Pisciarelli, la temperatura della fumarola si mantiene a un valore medio di 94 °C. Nell'area del cratere della Solfatara, la fumarola principale (BG) conferma il suo trend di aumento, con valori medi di 166 °C.

Bradisismo e deformazioni del suolo: sollevamento stabile a 20 mm/mese

Per quanto riguarda il bradisismo, i dati degli ultimi 20 giorni confermano l'aumento del sollevamento del suolo. La velocità media di risalita si attesta sul valore medio preliminare di circa 20 ± 5 mm/mese. L'INGV sottolinea che il valore è provvisorio, in attesa di ulteriori dati nelle prossime settimane. Questa misura conferma l'accelerazione già registrata la settimana scorsa, segnando un aumento rispetto ai 15 ± 3 mm/mese osservati da inizio aprile fino a metà ottobre.

Dall'inizio di gennaio 2025, il sollevamento totale accumulato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 18 cm.

bradisismo 4 novembre
Variazioni in quota del suolo nell’area dei Campi Flegrei (stazione RITE) dal 01/01/2025 al 02/11/2025. Credit: INGV

Il bollettino del 4 novembre in sintesi

In sintesi, i dati dell'ultimo bollettino settimanale sul monitoraggio dei Campi Flegrei indicano:

  • Sismicità: 149 terremoti (Mdmax 2.1), in calo rispetto ai 178 (Mdmax 2.8) della settimana precedente.
  • Sciami: Due sciami sismici il 2 novembre, per un totale di 30 eventi
  • Sollevamento suolo: Valore preliminare confermato a 20 ± 5~mm/mese, in aumento rispetto ai 15 ± 3~mm/mese del periodo aprile-ottobre.
  • Geochimica: Parametri stabili, con Pisciarelli a 94 °C e Solfatara a 166 °C.
Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views