;)
Il calciomercato estivo, la sessione più corposa dell'anno per i trasferimenti di giocatori e allenatori tra squadre di calcio, è il momento in cui i club tirano la riga della stagione passata e mettono le basi per quella che incombe. L'ultima sessione si è conclusa lunedì 1° settembre alle 20.00 e la Serie A ha speso in totale 1,19 miliardi di euro (il Milan è la squadra che ha speso di più, più di un decimo del totale), chiudendo con un bilancio entrate/uscite in lieve perdita (-90 milioni, di gran lunga migliore del dato del 2024 che si era attestato intorno ai 360).
Analizziamo la performance del nostro massimo campionato concentrandoci sui movimenti di cassa dei singoli club, paragonandolo con i suoi competitor europei e con l'ultima stagione. Ricordiamo che per squadre italiane e dei principali campionati europei il 1° settembre si è chiuso il calciomercato in entrata, ma non quello in uscita, visto che alcune leghe possono ancora fare acquisti: in quella brasiliana il termine è il 3 settembre, in quella saudita l’11, in quella turca il 12. Nel campionato serbo il calciomercato chiuderà addirittura il 1° dicembre.
I bilanci delle squadre italiane: chi ha speso di più e chi meno
Tra le 20 squadre della Serie A quella che ha registrato il bilancio migliore tra cessioni e acquisti è il Genoa che dal punto di vista finanziario si è mosso soltanto in uscita: il suo saldo è di +52 milioni. Seguito da Parma (+40) e Bologna (+29). La top 3 "in negativo" è invece rappresentata da Como (–93), Juventus (–52) e Inter (–44). Considerando, invece, la sola voce "spese", come anticipato è il Milan che ha destinato la somma maggiore (164 milioni anche se i rossoneri ne hanno incassati 170 dalle cessioni), seguito da Juventus (137) e Atalanta (125). Ecco il dettaglio delle spese squadra per squadra.
Rispetto al calciomercato di un anno fa, la Serie A ha speso 110 milioni in meno e ha incassato di più (+ 170 milioni), migliorando il saldo totale da – 367 a – 84. Negli ultimi 20 anni solo una volta il bilancio del nostro calcio è stato con il segno "+", nel 2023/24.
Il confronto con i campionati esteri: il divario incolmabile con la Premier League
Pur avendo speso un terzo della Premier League, la Serie A è il secondo tra i top 5 campionati europei per investimenti sul calciomercato estivo, l’unico oltre all'inglese a superare il miliardo di euro in spesa complessiva. Per fare un confronto, le squadre tedesche della Bundesliga hanno speso 850 milioni in tutto, quelle spagnole della Liga 682, mentre quelle francesi – Ligue 1 – 636. Quest'ultime hanno di gran lunga il miglior saldo (+338 milioni). La Premier League ha speso di più delle altre quattro top leghe messe insieme: i suoi 3,56 miliardi in una singola sessione sono un record assoluto. È stato superato il precedente di 2,75 miliardi di euro registrato due estati fa.
L'inarrivabile potere d'acquisto della Premier League si fonda su un modello di business che ha creato un divario economico schiacciante con gli altri campionati europei, visibile nell'analisi dei ricavi. Il fattore chiave di questa supremazia sono i diritti televisivi: il campionato inglese incassa circa 3,5 miliardi di euro a stagione, più del triplo rispetto ai circa 900 milioni della Serie A. I diritti TV internazionali da soli garantiscono a ogni singolo club di Premier League circa 68 milioni di euro, una cifra che supera l'incasso totale della maggior parte delle squadre italiane. Questo crea una situazione paradossale in cui l'ultima classificata in Inghilterra guadagna di più dalla TV rispetto a club di vertice della Serie A come Inter, Milan e Juventus, permettendo anche alle squadre inglesi di media-bassa classifica di dominare il calciomercato con offerte "folli".
Allargando lo sguardo oltre l'Europa, la Saudi Pro League è la sesta lega per spese nel mondo con oltre 473 milioni investiti, 131 milioni incassati per un saldo negativo di oltre 340 milioni. Il massimo campionato dell’Arabia Saudita anche questa estate ha accolto molti calciatori provenienti dall’Europa: da Theo Hernandez all’Al Hilal di Simone Inzaghi alla coppia Joao Felix-Coman che si è accasata all’Al Nassr di Cristiano Ronaldo.
I 10 trasferimenti più onerosi dell'estate 2025 a livello mondiale
Il colpo più oneroso del mercato estivo 2025 è stato l’arrivo di Alexander Isak al Liverpool per 145 milioni di euro. I Reds sono stati protagonisti assoluti anche con Florian Wirtz (125 milioni dal Bayer Leverkusen) e Hugo Ekitike (95 milioni dall’Eintracht Francoforte), chiudendo tre operazioni nella top 3. Gli unici due acquisti oltremanica sono stati quelli di Victor Osimhen (passato dal Napoli al Galatasaray) e Luis Diaz (dal Liverpool al Bayern Monaco).
- Alexander Isak (Newcastle -> Liverpool) – 145 milioni
- Florian Wirtz (Bayer Leverkusen -> Liverpool) – 125 milioni
- Hugo Ekitike (Eintracht -> Liverpool) – 95 milioni
- Nick Woltemade (Stoccarda -> Newcastle) – 85 milioni
- Benjamin Sesko (Lipsia -> Manchester United) – 76,5 milioni
- Victor Osimhen (Napoli -> Galatasaray) – 75 milioni
- Bryan Mbeumo (Brentford -> Manchester United) – 75 milioni
- Matheus Cunha (Wolves -> Manchester United) – 74,2 milioni
- Martín Zubimendi (Real Sociedad -> Arsenal) – 70 milioni
- Luis Diaz (Liverpool -> Bayern Monaco) – 70 milioni
I 10 trasferimenti top del mercato estivo in Italia
Per quanto riguarda, invece, la top 10 dei trasferimenti da e per l'Italia vince quello di Osimhen direzione Galatasaray che ha pagato la clausola rescissoria di 75 milioni al Napoli. Segue quello di Mateo Retegui al'Al-Qadsiah: l'ormai ex Atalanta diventa il calciatore italiano più pagato di sempre scalzando Sandro Tonali, trasferitosi dal Milan al Newcastle due stagioni fa per 58,9 milioni. Chiude la top 3 Tijjani Reijnders, passato dal Milan al Manchester City.
- Victor Osimhen (Napoli -> Galatasaray) – 75 milioni
- Mateo Retegui (Atalanta -> Al-Qadsiah) – 68,25 milioni
- Tijjani Reijnders (Milan -> Manchester City) – 55 milioni
- Dan Ndoye (Bologna -> Nottingham Forest) – 42 milioni
- Christopher Nkunku (Chelsea -> Milan) – 37 milioni
- Malick Thiaw (Milan -> Newcastle United) – 35 milioni
- Francisco Conceicao (Porto -> Juventus) – 32 milioni
- Sam Beukema (Bologna -> Napoli) – 31 milioni
- Giovanni Leoni (Parma -> Liverpool) – 31 milioni