0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Ottobre 2025
7:00

Come sarà l’High Speed 2, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità del Regno Unito

Il Regno Unito, a oggi, sta realizzando una imponente linea ferroviaria ad alta velocità, con una lunghezza totale di 530 km, per collegare Londra, Birgingham, Manchester e Leeds. Le sfide ingegneristiche sono molte e i costi esorbitanti di diversi miliardi di euro.

1 condivisione
Come sarà l’High Speed 2, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità del Regno Unito
Immagine

La HS2 rappresenta un importante progetto infrastrutturale, attualmente in fase di realizzazione nel Regno Unito. Consiste in una rete ferroviaria ad alta velocità, in grado di rendere più veloci e funzionali il trasporto di merci, persone e risorse. Collegherà Londra con le principali città del nord, tra cui Birmingham. Sarà la seconda linea di questo tipo nel Regno Unito, dopo la High Speed 1 che collega Londra al tunnel della Manica. Si tratta però di un progetto che, per quanto rivoluzionario, ha dato adito a molte questioni e dibattiti per via delle sfide ingegneristiche e dei costi elevati.

Il progetto dell’High Speed 2, la linea ferroviaria ad alta velocità

Certamente la realizzazione della HS2 rappresenta un'opera gigantesca, piena di sfide per i progettisti. Per quel che riguarda la tratta, la HS2 collega la stazione di London Euston (o Old Oak Common) a Birmingham Curzon Street, con una diramazione per un'ulteriore stazione a Birmingham Interchange. L'apertura della tratta Old Oak Common–West Midlands è prevista tra il 2029 e il 2033, con il collegamento a Euston successivamente (tra il 2031 e il 2035). Una seconda tratta è quella che collega Birmingham a Crewe. A oggi la realizzazione di questa tratta è ancora in fase di completamento, con l'avanzamento dei lavori che si attesta attorno al 30%.

Nel progetto era stata concepita la realizzazione di una terza tratta, da realizzare ex novo. che avrebbe collegato l'ultima stazione di Birmingham a Leeds, ma è stata cancellata nel 2021. Stesso discorso per la tratta occidentale, per Manchester. Anche questa ultima tratta è stata cancellata. Allo stato attuale del progetto, i treni raggiungeranno il nord del Regno Unito utilizzando le linee ferroviarie già in essere.

Le maggiori sfide della ferrovia HS2 in Gran Bretagna

La realizzazione della HS2 ha richiesto, e continua a richiedere, l'impiego di progettisti esperti nei campi più disparati, in quanto gli ambienti che la stessa andrà ad attraversare sono molteplici, tutti diversi, e che richiedono elementi infrastrutturali e soluzioni ingegneristiche molto diverse tra loro.

La HS2 prevede, ad esempio, la realizzazione di molteplici gallerie, come la Galleria di Chiltern (Chiltern Tunnel). Questa, la più lunga dell'intero progetto (16 km), è stata scavata con l'impiego di TBM lunghe anche 170 metri. I convogli ferroviari entreranno nella città di Londra, attraversi gallerie a doppio senso di percorrenza, come la Galleria Euston (che collegherà Euston a Old Oak Common) e la Galleria Northolt. Il progetto conta un totale di 64 km di gallerie che, ad oggi, sono state scavate per l'80%. 

Immagine

La HS2 prevede la realizzazione anche di molteplici viadotti. Primo tra tutti il Viadotto della Colne Valley, che con i suoi 3.4 km, sarà il viadotto più lungo del Regno Unito. Costruito su fondazioni poco profonde, la struttura, a livello di design, di integra perfettamente con il Parco regionale ove questa sorgerà.

Immagine
Viadotto per il passaggio del HS2. Credit: HS2 official website

Aspetti critici del progetto

Vediamo adesso quali sono stati gli aspetti più critici di questo progetto, che hanno dato vita a importanti dibattiti e anche contestazioni. Innanzitutto un problema di budget necessario per la realizzazione del progetto. Secondo le analisi più recenti, la prima tratta, quella che collega Londra a Birghingam, ha raggiunto un costo totale che oscilla tra i 56 ed i 59 miliardi di euro. 

Anche la cancellazione delle due tratte, verso Leeds e Manchester, ha rappresentato motivo di acceso dibattito e critica, facendo addirittura dubitare l'opinione pubblica circa l'effettiva utilità dell'opera. L'attraversamento di aree naturali e boschi antichi ha comportato importanti e profonde critiche da parte delle comunità locali e degli ambientalisti.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views