0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Luglio 2025
17:50

Cosa sono le roll cloud come quella avvistata in Portogallo: come si forma il raro fenomeno della nube a rotolo

Nel Sud-Ovest del Portogallo è stata avvistata una roll cloud, inizialmente scambiata per uno tsunami. Questa nube, visibile da alcune località come Cabo da Roca, si forma quando l'aria fredda, scendendo verso il basso, si scontra con l'aria calda: il vento, poi, fa sì che la nube si «arrotoli» attorno al proprio asse orizzontale, assumendo questa forma cilindrica.

440 condivisioni
Cosa sono le roll cloud come quella avvistata in Portogallo: come si forma il raro fenomeno della nube a rotolo
roll cloud
La roll cloud avvistata in Portogallo. Credit: Yashika Suri, via X.

Nel Sud-Ovest del Portogallo è da poco avvenuto un fenomeno raro: è stata avvistata una «roll cloud» (o nube a rotolo), ovvero una formazione nuvolosa dalla particolare lunghissima forma tubolare orizzontale. La strana nuvola, visibile per centinaia di bagnanti da diverse località, tra cui Cabo da Roca, è stata inizialmente confusa con l'imminente arrivo di uno tsunami.

Ma cosa sono e come si creano queste roll cloud? Nello specifico, le nubi a rotolo si formano quando correnti di aria fredde e calde interagiscono al margine di un sistema meteorologico dinamico, come un sistema temporalesco oppure un fronte. Nel caso di un sistema temporalesco caratterizzato da un cumulonembo (una nube temporalesca di grandi dimensioni), dove sono presenti sia correnti calde ascendenti sia correnti fredde discendenti, una corrente di aria fredda può espandersi orizzontalmente una volta impattato il suolo, sollevando l'aria calda e umida (più rarefatta per via della temperatura più elevata) presente negli strati atmosferici più bassi. Tutto questo provoca la condensazione e il rapido raffreddamento del vapore acqueo contenuto nell'aria calda e umida, dando così origine a una roll cloud.

roll cloud grafico
Un’immagine che spiega la formazione di una "roll cloud", con l’aria fredda che scende verso il basso e spinge in alto quella calda. Credit: Valentin Chmara, via X.

Quello che però incide davvero sulla forma «arrotolata» è il cosiddetto wind shear, ossia una variazione della velocità e della direzione del vento, che induce la nube a ruotare attorno al proprio asse orizzontale, acquisendo questa forma cilindrica che la contraddistingue. In alcuni casi queste nuvole, che fanno parte della famiglia delle «arcus cloud» (una tipologia di nuvole basse e orizzontali), possono arrivare ad avere uno spessore di 2 km e a una lunghezza anche di centinaia di km, restando sempre a bassa quota (tipicamente 100-200 metri dal suolo).

Pur formandosi in prossimità dei temporali, quando è più probabile che le correnti calde e umide si scontrino con l'aria fredda, le nubi a rotolo non generano a loro volta temporali o precipitazioni. Di per sé, quindi, non si tratta di un fenomeno atmosferico particolarmente pericoloso, anche se la loro presenza può comunque anticipare un peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Si tratta comunque di fenomeni particolarmente rari da osservare, soprattutto in Italia e in Europa in generale. Esistono però alcune regioni del mondo dove le roll clouds sono più comuni: in Australia, per esempio, tendono a formarsi quando le correnti marine provenienti dal Golfo di Carpentaria si scontrano con quelle del Mar dei Coralli.

La formazione di questa nube in Portogallo potrebbe essere dovuta alle alte temperature degli ultimi giorni, quando diverse città portoghesi hanno superato i 40 °C. L'aria, quindi, era più calda e umida rispetto al solito e, andandosi a scontrare con le correnti fredde oceaniche, potrebbe aver favorito la formazione di sistemi temporaleschi molto sviluppati e dinamici, che a loro volta favoriscono la formazione di roll cloud.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views