0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Novembre 2025
6:00

Il bianco e il nero sono colori?

Il bianco e il nero non compaiono nello spettro della luce: il primo nasce dalla somma di tutte le lunghezze d’onda riflesse, il secondo dall’assenza di luce. Per la fisica non sono veri colori, ma per l’occhio umano sì, perché anche il buio e la luce fanno parte del modo in cui vediamo il mondo.

1 condivisione
Il bianco e il nero sono colori?
Immagine
Bianco e nero. Foto di David Werbrouck via Unsplash

Quando guardiamo un quadro, o apriamo una scatola di matite, chiamiamo "colore" ogni sfumatura e tonalità che vediamo: il bianco e nero, però, non comparendo nello spettro della luce, potrebbero non essere considerati colori: il bianco è la somma di tutte le luci riflesse, il nero è ciò che vediamo quando la luce scompare.

In  termini scientifici il colore è la gamma di luce visibile che gli esseri umani possono vedere e che distinguiamo valutando le diverse lunghezze d'onda. E fin qui, tutto chiaro: il problema di questo approccio è che alcuni colori considerati importanti per la catalogazione del mondo – o per esempio nell'arte – sono del tutto assenti: tra questi, il bianco e il nero.

Se il colore è solo ciò che la fisica descrive, cioè lo spettro visibile delle onde luminose, allora il bianco e il nero sono esclusi e non contano come veri colori fisici. Questo perché non sono tecnicamente presenti nello spettro: sono il risultato della miscela delle lunghezze d'onda della luce a opera dei nostri occhi. Nello specifico, il bianco è ciò che vediamo quando tutte le lunghezze d'onda della luce vengono riflesse da un oggetto, mentre il nero è ciò che i nostri occhi vedono in uno spazio che riflette pochissima luce (motivo per cui entrando in una stanza con le luci spente, tutto è nero).

Se invece si includono nella definizione di "colore" tutti i modi in cui gli occhi umani elaborano la luce, quindi anche la sua assenza, allora bianco e nero hanno pieno diritto essere annoverati tra i colori. Questa definizione, in realtà, ci aiuta maggiormente a capire il mondo: se consideriamo colori solo quelli che appaiono nello spettro, allora nemmeno il magenta lo sarebbe, né lo sarebbero il marrone, il rosa e tutti gli altri colori che non hanno una lunghezza d'onda specifica, ma sono prodotti da una miscela di diverse lunghezze d'onda.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views