0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Settembre 2025
6:00

Il Tren Maya e il suo percorso, dal Messico una nuova sfida per il turismo: saliamoci a bordo

Una ferrovia lunga 1.500 km, che attraversa lo Yucatán e molte altre regioni dell'America centrale, permettendo ai turisti di vedere le bellezze archeologiche delle civiltà del passato. Il Tren Maya punta a rivoluzionare il turismo locale ma c'è da valutare l'impatto economico e ambientale del progetto.

Ti piace questo contenuto?
Il Tren Maya e il suo percorso, dal Messico una nuova sfida per il turismo: saliamoci a bordo
Immagine
Uno dei convogli del Tren Maya
Fonte By ProtoplasmaKid – Own work, CC BY–SA 4.0

Il progetto del Tren Maya (treno Maya) si inserisce in un ampio progetto del Sud America, volto a rivoluzionare il mercato del turismo locale. In particolare, si tratta di una ampia rete ferroviaria interurbana lunga 1.500 km che attraversa la penisola dello Yucatán, collegando città in diverse regioni (Tabasco, Chiapas, Campeche e Quintana Roo), siti archeologici e attrazioni turistiche.

Il progetto del Tren Maya e il suo percorso

Dal punto di vista ingegneristico si tratta di un progetto che ha portato con sé diverse sfide per i progettisti. Innanzitutto, come già anticipato, il percorso che il Tren Maya segue è lungo ben 1.500 km,  snodandosi attraverso le regioni messicane di Tabasco, Chiapas, Campeche, Yucatán e Quintana Roo. La velocità massima che i convogli toccheranno è di 160 km/h. Sono progettati per il trasporto di merci e, sopratutto, di persone. Questi convogli,  che prendono il nome di "Xiinbal", sono progettati dall'azienda francese Alstom.

Inizialmente si era pensato ad una alimentazione Diesel, anche se poi successivamente si è optato per rendere più della metà del percorso completamente elettrificato. Dal punto di vista degli interventi infrastrutturali, la realizzazione del Tren Maya richiederà la realizzazione di tutta una serie di infrastrutture quali ponti, viadotti, gallerie, Alla fine il Tren Maya prevederà la presenza di 36 stazioni, e 6 depositi. 

Immagine
Mappa del Tren Maya. Credit: Tren Maya

Il treno fa parte di Mundo Maya: un progetto turistico all’avanguardia

Il progetto del Tren Maya si inserisce in un più ampio concept progettuale, che prende il nome di Mundo Maya, che consiste in una profonda opera di cooperazione tra paesi che insistono sull'area mesoamericana (Messico, Guatemala, Belize, El Salvador e Honduras) al fine di promuovere il turismo locale nell'ottica della sostenibilità, volto a valorizzare il patrimonio storico e culturale offerto dai siti archeologici dell'antica civiltà del Maya.

Immagine
Credit: Alstom

Questo importante progetto turistico è stato voluto dalla Mundo Maya Organization, che è una organizzazione locale che andrà a gestire e coordinare tutte le fasi di concepimento e realizzazione anche delle importanti infrastrutture che verranno realizzate in loco.

Sfide e critiche al Treno Maya

Tra le sfide ingegneristiche più significative, ci sono sicuramente quelle riguardanti l'impatto geologico ed ambientale conseguente alla realizzazione del mega progetto. L'area su cui verrà fatta passare l'infrastruttura ferroviaria è caratterizzata da un terreno fortemente instabile, caratterizzato da insenature e cavità sotterrane. In questo senso, addirittura, alcune organizzazioni a tutela dell'ambiente avrebbero accusato le aziende che lavorano alla costruzione del progetto di aver gettato cemento direttamente nelle caverne e nelle grotte, e di aver distrutto deliberatamente alcune formazioni rocciose e speleologiche di indubbio valore naturalistico. Inoltre il progetto del Tren Maya è stato oggetto di critiche relative alla deforestazione necessaria al fine di costruire il tracciato su cui la ferrovia andrà a passare.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views