;)
La Galleria di Base del San Gottardo, una delle più grandi opere ingegneristiche del XXI secolo con i suoi 57 chilometri di lunghezza, detiene ancora oggi il primato di tunnel ferroviario più lungo del mondo. La galleria fa parte della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) ed è un'opera fondamentale per il collegamento ferroviario tra il nord e il sud Europa: è più lunga di 7 km rispetto al tunnel della Manica, che collega l'Inghilterra alla Francia, e ha superato il precedente detentore del record, il tunnel ferroviario di Seikan, aperto nel 1988.
Dopo la prima versione del tunnel costruita nel XIX secolo e i successivi ammodernamenti, l’obiettivo alla base del progetto era ambizioso: correre sotto le Alpi svizzere e collegare Milano a Zurigo in sole tre ore, rendendo il trasporto ferroviario più rapido, efficiente e sostenibile. I lavori, iniziati nel 1999, hanno coinvolto oltre 2.000 operai e sono durati diversi anni, fino all' apertura al traffico passeggeri l’11 dicembre 2016.
Per realizzarla sono stati impiegati oltre 4 milioni di metri cubi di cemento e milioni di metri cubi di roccia sono stati scavati con le macchine TBM o "talpe giganti". La quantità totale di roccia scavata si stima sia equivalente a dieci volte il materiale che costituisce la Grande Piramide di Giza, in Egitto (28,2 milioni di metri cubi). Una quantità enorme ma per questo, va ricordato, che l'opera costituisce anche il primo percorso pianeggiante attraverso una delle grandi catene montuose del pianeta e ciò la porta a detenere anche il primato di tunnel ferroviario più profondo del mondo, con una profondità massima di circa 2.450 metri.

La mega opera è composta da due tubi a binario singolo lunghi 57 chilometri e la lunghezza totale del sistema di tunnel, compresi tutti i passaggi trasversali, i tunnel di accesso e i pozzi, è di oltre 152 km – non a caso il costo è stato di circa 10 miliardi di euro. Grazie a questo gigantesco progetto i treni passeggeri possono attraversare le Alpi con velocità massime fino a 250 km/h e il tempo di percorrenza tra Zurigo e Milano è stato ridotto di un'ora arrivando a circa tre ore per l'intero tratto, 20 minuti è invece il tempo di percorrenza del solo tunnel.

Oggi è in costruzione la Galleria di Base del Brennero e questa immensa infrastruttura si prepara a stabilire nuovi record, a cominciare da quello della lunghezza. La nuova linea ferroviaria raggiungerà infatti i 64 chilometri complessivi, diventando così il tunnel ferroviario più lungo al mondo.