0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Ottobre 2025
6:00

In Italia i giovani lasciano la casa dei genitori a 30 anni: l’età media è tra le più alte in Europa

In Italia, in media, i giovani escono dalla casa dei genitori a 30,1 anni: i più tardivi sono gli uomini e chi vive nel Mezzogiorno. Ma come mai accade? Lo vediamo in questo articolo.

17 condivisioni
In Italia i giovani lasciano la casa dei genitori a 30 anni: l’età media è tra le più alte in Europa
età italiani fuori casa

In Italia i giovani lasciano la casa dei propri genitori in media intorno ai 30 anni, ben al di sopra della media europea di 26,2 anni: una tendenza influenzata non solo da questioni culturali ma anche da instabilità economica e difficoltà nel trovare alloggi accessibili.

I dati Eurostat ci dicono che nel 2024 gli europei hanno lasciato la casa dei genitori in media all'età di 26,2 anni. Nel Nord Europa l’uscita dal nido avviene però molto prima rispetto al Sud e all'Est Europa. I più precoci sono i finlandesi con 21,4 anni di media, seguiti da danesi (21,7), svedesi (21,9) ed estoni (22,4). L’Italia, con 30,1 anni di media, rientra invece tra i Paesi in cui si esce di casa oltre i 30 anni, insieme a Croazia (31,4), Slovacchia (30,9) e Grecia (30,7): quasi 10 anni di differenza con i giovani del Nord Europa!

Insomma, prima dei 30 anni meno di 1 giovane italiano su 3 lascia la casa dei genitori. In particolare, rimane a vivere nella famiglia d'origine:

  • Il 99% dei 16-19enni
  • Il 94% dei 20-24enni
  • Il 67% dei 25-29enni

Nei Paesi nordici, invece, le cose cambiano radicalmente: se già tra i 20 e i 24 anni meno della metà dei giovani vive ancora coi genitori, tra i 25 e i 29 anni le percentuali scendono drasticamente: 4,3% in Danimarca, 6,4% in Finlandia e 12,1% in Svezia. Un divario impressionante rispetto all’Italia.

Anche all’interno dell’Italia però non esiste una tendenza uniforme. Secondo il Rapporto Annuale Istat 2024, molti fattori locali, dal mercato del lavoro alle infrastrutture, fino al costo delle abitazioni, influenzano quando i giovani lasciano la casa dei genitori. Nel Mezzogiorno, quasi tutte le regioni superano la media nazionale (eccetto Sicilia e Abruzzo). Nel Centro-Nord, invece, i valori sono lievemente più bassi, con il minimo in Friuli-Venezia Giulia, unica regione con valori in calo. Ci sono inoltre anche differenze di genere: gli uomini tendono a rimanere più a lungo nella famiglia di origine, mentre tra le donne la permanenza è minore, anche se in aumento negli ultimi anni.

Ma cosa significano concretamente questi dati?

In base alla definizione Eurostat, rientrano nel nucleo familiare dei genitori non solo i giovani che vivono stabilmente nella stessa casa, ma anche:

  • chi lavora lontano da casa durante la settimana ma rientra nei weekend
  • studenti fuori sede che continuano a beneficiare del reddito familiare
  • chi lavora fuori casa per lunghi periodi, ma contribuisce in modo significativo al reddito familiare e non ha la residenza di un altro nucleo familiare

Quindi, “vivere con i genitori” può avere significati diversi da una convivenza stabile continuativa.

In ogni caso, i dati ci raccontano che uscire tardi dal nido non è solo una questione culturale o legata al legame familiare. Costi elevati e poca disponibilità di alloggi, difficoltà nel mercato del lavoro e politiche sociali limitanti sono fattori altrettanto determinanti. Per i giovani che iniziano la vita lontano dalla casa familiare, trovare e mantenere in autonomia un alloggio è spesso una sfida importante, soprattutto nelle grandi città. Inoltre, se il lavoro stabile arriva tardi o è mal retribuito, è più difficile pensare di poter sostenere le spese sia di una famiglia che di un’abitazione indipendente.

Ma restare più a lungo in casa significa spesso ritrovarsi anche a dover poi posticipare anche altre tappe di vita, come mettere su famiglia, avere figli e comprare una casa,  generando maggiore pressione economica e sociale sulle famiglie ma anche problemi di privacy, disagio psicologico e ridotta qualità della vita.

Fonti principali
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views