0 risultati
video suggerito
video suggerito
8 Settembre 2025
11:09

L’incidente della funicolare a Lisbona è stato causato dalla rottura di un cavo: cosa dice il report preliminare

Il GPIAAF ha confermato come causa dell'incidente la rottura del cavo di collegamento tra le due cabine della funicolare. I motivi di tale rottura non sono ancora stati chiariti, considerando che la manutenzione era stata effettuata con regolarità.

157 condivisioni
L’incidente della funicolare a Lisbona è stato causato dalla rottura di un cavo: cosa dice il report preliminare
ncidente-funicolare-lisbona
L’incidente della funicolare di Gloria a Lisbona. Credit: Pasquale Ciacciarelli, via X.

L'incidente della funicolare di Gloria a Lisbona è stato causato dalla rottura di un cavo di acciaio: a confermarlo ufficialmente è il report preliminare pubblicato dal GPIAAF, l'Ufficio nazionale per la prevenzione e le indagini sugli incidenti aerei e ferroviari. A seguito di tale rottura, il sistema di sicurezza avrebbe automaticamente interrotto la corrente elettrica e azionato i freni, ma la procedura non è stata sufficiente a evitare il deragliamento dell'Elevador da Glória, avvenuto dopo circa 50 secondi dalla partenza e a una velocità di 60 km/h.

L'ipotesi della rottura di un cavo era già emersa subito dopo l'incidente, che ha causato la morte di 16 persone (di cui 11 turisti stranieri) e oltre 20 feriti. Il report, tuttavia, non chiarisce del tutto i motivi di tale rottura, considerando che la manutenzione era stata effettuata con regolarità: viene però specificato come, nella loro configurazione attuale, il sistema frenante di emergenza non aveva una capacità sufficiente per fermare le cabine in movimento senza che le loro masse venissero bilanciate reciprocamente dal cavo di collegamento. Per questo motivo, l'attivazione del freno pneumatico e del freno a mano non sarebbe stata sufficiente per bloccare il vagone in discesa.

La dinamica dell'incidente ricostruita nel report preliminare

Secondo la ricostruzione degli eventi fornita nel report preliminare, le due cabine della funicolare hanno iniziato il proprio viaggio alle 18:03 circa, dopo le normali procedure di coordinamento tra i rispettivi frenatori. Dopo aver percorso poco meno di sei metri, le due cabine hanno improvvisamente perso la forza di equilibrio fornita dal cavo che le collegava.

A quel punto, la cabina numero 2 ha improvvisamente invertito la marcia, fermandosi circa 10 metri più avanti «a causa della sua parziale escursione oltre l'estremità del binario». La cabina numero 1, invece, rimasta in cima alla Calçada da Glória, ha continuato la sua discesa, aumentando la velocità. Il frenatore della cabina ha immediatamente azionato il freno pneumatico e il freno a mano per cercare di arrestarne il movimento, ma questa procedura di emergenza non ha avuto esito positivo, con la cabina che ha continuato ad accelerare lungo il pendio.

Circa 170 metri dopo l'inizio del suo viaggio e a meno di 50 secondi dalla partenza, il veicolo è deragliato a causa della sua velocità, ribaltandosi verso sinistra nella direzione di marcia e urtando lateralmente contro il muro di un edificio, per poi schiantarsi frontalmente contro un palo della luce a una velocità stimata di 60 km/h.

report-incidente-funicolare-lisbona
La dinamica dell’incidente della funicolare di Lisbona. In basso, la posizione del cavo spezzatosi durante la discesa della cabina 1. Credit: GPIAAF

Perché si è rotto il cavo che univa i due vagoni della funicolare

Pur confermando la rottura del cavo come causa del deragliamento, il report preliminare non ha ancora chiarito i motivi di tale rottura. La manutenzione periodica, infatti, era stata svolta in maniera regolare: la mattina stessa dell'incidente era stata persino effettuata un'ispezione visiva programmata, che non aveva rilevato anomalie nei cavi o nei sistemi frenanti dei veicoli.

La durata stimata del cavo, peraltro, è di 600 giorni: l'ultima sostituzione era stata effettuata 337 giorni prima dell'incidente e, di conseguenza, mancavano altri 263 giorni fino alla prossima. Come anche confermato dalle indagini preliminari, questa tipologia di cavo (composto da 36 fili d'acciaio con un nucleo in fibra, con un diametro totale di 32 mm e un carico di rottura approssimativo di circa 68 tonnellate) era stata utilizzata per il funzionamento della funicolare durante gli ultimi sei anni.

Le prime indagini hanno inoltre confermato l'attivazione del freno pneumatico e di quello manuale della cabina numero 1: ciononostante, è stato rilevato che, nella configurazione attuale, «i freni non hanno una capacità sufficiente per fermare le cabine in movimento senza che le loro masse vengano bilanciate reciprocamente dal cavo di collegamento». Per questo motivo, quindi, il sistema di frenata d'emergenza potrebbe non aver funzionato adeguatamente.

report-funicolare-cavo
A sinistra l’immagine del cavo in acciaio spezzato; a destra il punto di ancoraggio del cavo in condizioni normali. Credit: GPIAAF

Per comprendere meglio i motivi dietro la rottura sarà quindi necessario aspettare il secondo report preliminare, che sarà pubblicato nei prossimi 45 giorni, mentre entro un anno dall'incidente le autorità dovranno rilasciare il rapporto finale definitivo. Nel frattempo, è stata aperta un'indagine interna anche all'azienda del trasporto pubblico CARRIS, che gestisce i trasporti in Portogallo.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views