0 risultati

Cos’è la funicolare, come funziona e la sua evoluzione

La funicolare è un particolare tipo di ferrovia a monofune, governata da una puleggia e che funziona per contrappeso; inizialmente usavano l'acqua come contrappeso, ma nel tempo il sistema è stato motorizzato. In Italia esistono più di 30 funicolari, soprattutto a Genova e a Napoli. La funicolare non va confusa con la funivia: quest'ultima è sospesa in aria.

5 Giugno 2024
18:30
8 condivisioni
Cos’è la funicolare, come funziona e la sua evoluzione

Immagine

Funiculì Funiculà, la celebre canzone del 1879, fu scritta per l'inaugurazione della funicolare vesuviana, famosissima a Napoli e non solo, la prima in Italia e la prima al mondo su un vulcano attivo. Una funicolare è un mezzo di trasporto terrestre a guida vincolata che trasporta uno o due vagoni con una fune. Si parla anche di impianto a monofune perché utilizza un cavo che passa attraverso una puleggia per far salire un vagone su un pendio mentre l'altro scende, con un movimento chiamato “a va e vieni”. Lo scopo di una funicolare è collegare luoghi che si trovano agli estremi di pendii particolarmente ripidi per trasportare persone o merci

Immagine

Nei primi modelli di funicolare non c’era alcuna motorizzazione: il movimento era possibile grazie alla differenza di peso tra i due vagoni. Questa differenza si creava con l'acqua! Ogni vagone aveva un serbatoio, e gli operatori delle due stazioni (quella a valle e quella a monte) comunicavano il numero di persone a bordo, regolando i serbatoi di conseguenza.

Questo sistema aveva un problema principale: un carico d’acqua errato poteva rallentare o, nel peggiore dei casi, fermare i vagoni. Per questo le funicolari cominciarono a essere dotate di un motore, dapprima a vapore e poi elettrico, che aiutava i vagoni a risalire in sicurezza.

Come dicevamo, le funicolari nascono in origine per avere due vagoni, uno che sale e uno che scende. Esistono però anche modelli a un vagone, chiamati ascensori inclinati. Si sono sviluppati anche vari tipi di impianti di risalita, ma il principio base rimane quello della funicolare originaria.

Immagine

In Italia ci sono più di 30 impianti di questo tipo attualmente in funzione, con Genova e Napoli in testa per numero di funicolari, data la morfologia dei loro territori. In Italia meritano una menzione anche le funicolari di Capri e Bergamo. Questi impianti sono stati completamente rimodernati, mentre altri, anche fuori dall'Italia, sono ancora in funzione come attrazioni turistiche. Un esempio è Gloria, la celebre funicolare gialla di Lisbona.

A Napoli ci sono attualmente quattro funicolari operative. Ma che fine ha fatto la vesuviana?

Immagine

Il progetto originale fu realizzato da Thomas Cook, un noto imprenditore inglese, con lo scopo di rendere il Vesuvio un’attrazione turistica. Il progetto della funicolare vesuviana prevedeva due binari, due carrozze da 5000 kg ciascuna, nominate “Etna” e “Vesuvio”, e un motore a vapore. La funicolare fu effettivamente realizzata, ma venne poi sepolta dalla cenere dell’eruzione del 1906. Dopo vari eventi per cui venne riaperta e di nuovo chiusa, negli anni '50 decisero di recuperare l’impianto, questa volta però sostituendolo con una seggiovia. A causa del forte vento in quella zona, però, finì in disuso e l’impianto venne infine chiuso definitivamente nel 1984.

Immagine
Immagine

Attenzione a non confondere funicolari e funivie! Anche se hanno un nome molto simile sono due impianti completamente diversi, a partire dal fatto che le funicolari si trovano a terra, mentre le funivie sono sospese in aria.

Immagine

Costruire una funivia è molto più complesso anche dal punto di vista strutturale, e quindi anche più costoso, ma la scelta di costruire un impianto piuttosto che un altro non è solo una questione economica, anzi: bisogna considerare una serie di fattori morfologici, atmosferici e ingegneristici.

La funicolare è il mezzo ideale nel caso di terreni con pendenze regolari e lineari, e rispetto alla funivia è meno suscettibili alle condizioni atmosferiche avverse, per esempio nel caso di forti venti. Anche dal punto di vista economico le funicolari tendono a essere meno costose e più sicure delle funivie, semplicemente per il fatto che la funicolare è costruita sul terreno e chiaramente è esposta a meno rischi rispetto a un impianto sospeso nel vuoto.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views