0 risultati
video suggerito
video suggerito
8 Novembre 2025
13:00

La cometa Lemmon raggiunge il perielio, come osservare lo spettacolo e dove vederla

La cometa C/2025 A6 (Lemmon) arriva al perielio oggi 8 novembre: sarà osservabile dalle 17 alle 19 in direzione ovest-sudovest. Questi giorni rappresentano gli ultimi per godersi lo spettacolo nei cieli della cometa più luminosa dell'anno.

15 condivisioni
La cometa Lemmon raggiunge il perielio, come osservare lo spettacolo e dove vederla
cometa Lemmon
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) ripresa dall’Italia. Credit: Associazione astrofili spezzini, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è stata sicuramente la più spettacolare dell'anno oltre che la più luminosa del 2025, essendo da oltre 20 giorni sopra della soglia di visibilità a occhio nudo nei nostri cieli con una suggestiva chioma verde. La cometa, che il 21 ottobre ha avuto il momento di massima vicinanza alla Terra, raggiunge oggi 8 novembre il perielio, cioè il punto di massimo avvicinamento al Sole, passando a circa 79 milioni di km dalla nostra stella: la sua attività cometaria sarà quindi massima. La cometa sarà visibile in Italia per circa due ore dopo il tramonto, dalle 17 alle 19, in direzione ovest-sudovest, brillando con magnitudine 4.7. Si potrà quindi scorgere a occhio nudo solo da cieli eccezionalmente bui, mentre basterà anche un buon binocolo per ammirarla da cieli suburbani. I giorni attorno al perielio rappresentano gli ultimi a nostra disposizione per godersi lo spettacolo celeste, visto che col progredire del mese la cometa si allontanerà da noi e dal Sole mentre viaggia nel Sistema Solare. Nei prossimi giorni sarà sempre più bassa sull'orizzonte fino a non essere più visibile a partire da fine novembre.

Immagine
Posizione sulla volta celeste della cometa C/2025 A6 (Lemmon) alle 18:00 dell’8 Novembre dalle coordinate di Roma. La rappresentazione della cometa non è in scala. Credits: Stellarium.

Quando osservare la cometa Lemmon nei cieli: a che ora e fino a quando sarà visibile

C/2025 A6 (Lemmon) raggiunge il perielio l'8 novembre, passando a circa 79 milioni di km dal Sole e a 150 milioni di km dalla Terra. L'8 novembre la cometa, di magnitudine 4,7, sarà visibile a partire da poco dopo il tramonto del Sole che avverrà alle 17 circa, a seconda della posizione della nostra località. Al tramonto la cometa si troverà a circa 23° di altezza sull'orizzonte sud-ovest. Un'ora dopo Lemmon sarà scesa a 13° sull'orizzonte ovest-sudovest in direzione della costellazione dell'Ofiuco. Sarà proprio questo il momento migliore per osservarla, poiché ancora abbastanza alta sull'orizzonte ma con un cielo molto più scuro. La cometa tramonterà intorno alle 19 in direzione ovest.

I giorni attorno al perielio sono gli ultimi a nostra disposizione per osservare questo spettacolare visitatore celeste. Col progredire del mese, infatti, le condizioni di visibilità della cometa andranno a peggiorare sensibilmente. A metà novembre la cometa sarà già a soli 15° di altezza al tramonto del Sole, scomparendo sotto l'orizzonte solo un'ora e mezza dopo, alle 18:15. L'altezza andrà progressivamente diminuendo e da fine mese in poi la cometa non sarà più osservabile.

Immagine
Posizione all’interno del Sistema Solare della cometa C/2025 A6 (Lemmon) nel corso del perielio dell’8 Novembre. La cometa si trova attualmente a nord del piano dell’eclittica, il ché spiega l’ottima visibilità di questa cometa. Credits: astro.vanbuitenen.nl

Come vedere la cometa C/2025 A6 (Lemmon)

Per tutta la durata dell'evento vi consigliamo di recarvi in una zona con orizzonte ovest sgombro poiché la cometa sarà sempre abbastanza bassa sull'orizzonte. Durante tutta la giornata dell'8 novembre, a rendere le condizioni osservative ancora migliori ci penserà l'assenza della Luna che sorgerà proprio alle 19 quando la cometa starà ormai tramontando. La cometa avrà magnitudine 4.7, un valore che ha mantenuto abbastanza stabile sin dal punto di massimo avvicinamento alla Terra del 21 ottobre. Questo significa che la cometa sarà visibile (sebbene con difficoltà) anche a occhio nudo in cieli molto bui, mentre basterà un buon binocolo o un piccolo telescopio per ammirarla da cieli suburbani.

Data la luminosità dell'oggetto, sarà possibile fotografare la cometa anche facendo una foto a lunga esposizione (almeno 5 secondi) con uno smartphone su di un treppiede per stabilizzarlo. Sempre meglio comunque utilizzare una buona reflex per la fotografia astronomica.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views