
La città di Lusail si trova a pochi chilometri dalla frenetica e caotica città di Doha, in Qatar, e rappresenta ad oggi uno dei progetti più ambiziosi del programma Qatar Vision 2030. Questo agglomerato urbano può definirsi, non a torto, come uno dei fiori all'occhiello dell'intero programma – anche se la sua costruzione non è ancora giunta al termine. Lusail City sorge su di una superficie di 38 km quadrati, ed è stata concepita per dare spazio a 450.000 persone, la smart city è caratterizzata da un sistema infrastrutturale all'avanguardia, con una rete di trasporto integrata. All'interno della rete di trasporti della città è presente un tram, taxi acquatici, piste ciclabili e vie completamente pedonali.
Le caratteristiche di Lusail City in Qatar e le aree più interessanti
Lusail City, progettata per ospitare 450.000 persone su una superficie di 38 km², è una città divisa dal punto di vista organizzativo interno in una serie di aree deputate ad alcune funzioni particolari. Abbiamo una prima area, che prende il nome di Luisail Marina Promenade, una lussuosa e caratteristica passeggiata sul mare. Sul percorso sono presenti fontane che danzano a tempo di musica e la passeggiata permette ai più curiosi di guardare gli yacht di lusso presenti nel porto.
Abbiamo poi Place Vendôme che, trovando ispirazione dal punto di vista del design, nella famosa Rue de la Paix di Parigi, offre interessanti occasioni per i turisti che amano il lusso, con negozi e ristoranti. Al Maha Island è invece una intera isola dedicata esclusivamente al divertimento, con luoghi di intrattenimento di lusso: al suo interno è ubicato il Lusail Winter Wonderland.
Il verde urbano è invece quello del Crescent Park, un grande parco che offre varie strutture anche sportive, ed aree gioco per i più piccoli.
Le Luisail Towers
Tra le strutture più significative, in termini ingegneristici ed architettonici, ci sono sicuramente le Luisail Towers. Il progetto, che porta la firma dello studio di architettura londinese Foster + Partners, consiste in 4 torri, 2 delle quali sono alte 315 metri e le altre due 215 metri. Le torri più alte contano 70 piani, quelle più "basse", ne contano 50.

Fonte:Di AFL Architects on Vimeo.com – Screen capture of "Lusail Stadium" (released under the CC BY 3.0 license) on Vimeo.com @ 2:42Vimeo: 314025543 (view archived source), CC BY 3.0.
Il design particolare di questi complessi strutturali è stato concepito al fine di resistere al torrido clima del Qatar. Il design "a branchia" infatti, permette di dissipare il calore all'interno dell'edificio, e l'impiego di materiali quali l'acciaio, permettono di coibentare gli ambienti rispetto all'esterno. Per la realizzazione dell'intero progetto, sono state impiegate ben 24.000 tonnellate di acciaio.
Il Luisail Stadium
Anche in questo caso, siamo di fronte ad una delle massime espressioni architettoniche dello studio londinese Foster + Partners, e, proprio in questo stadio, si è disputato il match della finale dei mondiali del 2022 fra Francia e Argentina.
Durante lo svolgimenti del torneo mondiale di calcio, quest'impianto sportivo è arrivato a ospitare fino a 80.000 spettatori. Al fine di strizzare l'occhio alla sostenibilità che, lo sappiamo, è uno dei valori che ispirano il progetto di Qatar Vision 2030, il numero dei posti, dopo i mondiali di calcio, è stato ridotto a 40.000. Ciò che avanzato, in termini di materiali, è stato riutilizzato per costruire una serie di strutture minori nel complesso cittadino.

Fonte: Foster + Partners
Le classiche lanterne, tipiche dell'artigianato arabo, che prendono il nome di "Fanar", e l'arte della tessitura, hanno rappresentato i motivi di maggiore ispirazione per gli architetti e per i progettisti. La struttura "a rete" esterna allo stadio permette di ridurre la necessità di utilizzo di aria condizionata all'interno. Lo stadio ha ricevuto una valutazione a "cinque stelle" dal Global Sustainability Assessment System. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un sistema di raffreddamento che utilizza l'energia solare, contribuendo al mantenimento di una temperatura confortevole anche in condizioni climatiche estreme e riducendo l'impronta di carbonio della struttura.
Il sistema infrastrutturale della città del futuro in Qatar
Uno degli elementi più efficienti di questa città è sicuramente il sistema infrastrutturale. Abbiamo infatti una serie di infrastrutture importanti, per la maggior parte impiegate nel settore del trasporti. Abbiamo prima di tutto il Lusail Tram (LRT), una rete tranviaria lunga 25 km, che comprende 4 linee e 25 stazioni. Alimentato con tecnologia APS, questa infrastruttura tranviaria è interamente senza cavi aerei ed è 100% sostenibile, alimentata quindi interamente con energia elettrica derivante da sole fonti rinnovabili. Abbiamo poi tutta una rete di piste clicopedonali, con una lunghezza totale di circa 38 km.