0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Novembre 2025
13:00

Il nuovo aeroporto di Dubai Al Maktoum sarà il più grande del mondo: com’è il progetto e quanto è costato

Un aeroporto in grado di gestire, a pieno regime, 260 milioni di passeggeri l'anno, con un'area di 70 km quadrati e cinque piste parallele. Ecco come sarà l'aeroporto di Al Maktoum, situato a 37 km a sud-ovest di Dubai, dopo l'ampliamento, quando diventerà il più grande del mondo.

5 condivisioni
Il nuovo aeroporto di Dubai Al Maktoum sarà il più grande del mondo: com’è il progetto e quanto è costato
Immagine
Un rendering di come sarà l’aeroporto di Al Maktoum dopo l’ampliamento. Fonte: Dubai Government

Il progetto di ampliamento dell'aeroporto Al Maktoum a Dubai è un mega progetto infrastrutturale, che pretende di trasformare questo aeroporto nel più grande al mondo. Situato a Jebel Ali, 37 km a sud-ovest di Dubai e inaugurato il 27 giugno 2010, l’aeroporto è intitolato allo sceicco Muḥammad b. Rāshid Āl Maktūm, primo ministro e vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti. Grazie al progetto di ampliamento, che richiederà un finanziamento di 35 miliardi di dollari, l’aeroporto arriverà a gestire, a pieno regime, ben 260 milioni di passeggeri l'anno.

Il progetto dell’aeroporto di Al Maktoum di Dubai e quando sarà pronto

A Dubai, lo sappiamo, si pensa in grande e le cose o sono incredibili, o altrimenti non le fanno. L'ampliamento dell'aeroporto Al Maktoum è un mega progetto che è stato da poco approvato dal governo, che punta a rendere questo hub il più grande al mondo, consentendo ogni anno il passaggio di 260 milioni di passeggeri. Un numero impressionante, se si pensa che l'attuale aeroporto Dubai International ne gestisce, a pieno regime, circa 130 milioni all'anno.

L'aera totale su cui l'aeroporto insisterà copre un'aera di circa 70 km quadrati, rendendolo, di fatto, cinque volte più grande del Dubai International. 

Il progetto prevede la realizzazione di cinque piste parallele, 400 gate, e la capacità di gestire, contemporaneamente, ben 400 aerei. L'intera infrastruttura sarà in grado di gestire, inoltre, 12 milioni di tonnellate di merci all'anno. 

Immagine
Fonte: Dubai Government

Le principali sfide ingegneristiche del costoso aeroporto di Dubai

Un mega progetto non è solo enorme, ma è anche complesso da realizzare, perché le sfide che gli ingegneri ed i progettisti sono chiamati ad affrontare sono, anch'esse, enormi. Nel caso dell'ampliamento dell'aeroporto Al Maktoum, le sfide principali sono legate certamente alla necessità di costruire infrastrutture davvero grandi sul terreno desertico. La stabilizzazione del terreno sabbioso, per esempio, rappresenta una delle sfide più importanti, in quanto i carichi che le strutture, prima di tutto le piste, sono chiamate a sopportare sono davvero elevati.

Al fine di gestire 260 milioni di passeggeri all'anno, chiaramente, sarà necessario non solo ampliare l'aeroporto, ma anche, e sopratutto, ampliare le infrastrutture che collegano l'aeroporto di Al Maktoum a Dubai South. In questo caso sarà fondamentale ampliare strade, costruire ferrovie in grado di rendere l'accesso all'aeroporto agevole, aumentando il numero di persone che, materialmente, ogni giorni, andranno in aeroporto o da questo usciranno.

Altra importante sfida è quella di ridurre del 50% i tempi di permanenza in aeroporto. In che modo ? Certamente sarà necessario impiegare sistemi di gestione intelligente dei flussi di passeggeri, merci e bagagli: i sistemi di intelligenza artificiale faranno il lavoro "sporco", rendendo quindi l'esperienza di viaggio in questo aeroporto davvero smart.

Altra sfida è quella di rendere confortevole la permanenza in aeroporto. In questo senso, le temperature desertiche non aiutano, e senza adeguati sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione, si rischia di trovarsi sotto strutture in acciaio su cui batte un sole a 50 gradi. Gli ingegneri quindi stanno studiando come ovviare al problema, studiando soluzioni di raffreddamento e ventilazione, sempre nell'ottica di massimizzare la sostenibilità.

Le fasi di realizzazione dell’aeroporto di Al Maktoum di Dubai

La prima fase risulta attualmente in corso di  avvio/esecuzione è quella relativa al master plan ed al project management dell'intero progetto. Si tratta di una fase prettamente organizzativa. La seconda fase, invece, è quella che punta a rendere l'aeroporto in grado di gestire 150 milioni di passeggeri all'anno. 

Durante questa fase verranno realizzate le infrastrutture basilari, quali il completamento del terminal passeggeri principale. Verrà poi realizzata la Concourse 1, una infrastruttura lunghissima con più di  100 gate. Verrano poi realizzate le piste necessarie ad aumentare il flusso di passeggeri e di aeri. L'obiettivo, come già anticipato, è quello di arrivare a realizzarne ben 5. Si prevede, durante questa fase, la realizzazione della Dubai South Path, un centro residenziale, completo di servizi, volto a creare abitazioni per le persone che lavoreranno all'interno dell'aeroporto.

A partire dal 2032 tutte le compagnie aere che volano sul Dubai International saranno trasferite sul Dubai Al Maktoum. Entro il 2035 verranno terminate tutte le infrastrutture dell'aeroporto, raggiungendone il completamento.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views